Le Università Telematiche presenti a Roma

Sempre più studenti universitari hanno scelto e continuano a scegliere di iscriversi ad un’Università telematica. Quest’ultima tipologia di Ateneo rappresenta infatti una valida soluzione per tutti coloro che, per motivi personali e/o lavorativi, non possono frequentare corsi in presenza. 

Le Università telematiche funzionano proprio come quelle tradizionali: si possono seguire le lezioni, studiare del materiale fornito dai docenti, sostenere esami e laurearsi conseguendo un titolo accademico valido e pari a quello di qualsiasi altra università. 

Questi atenei si avvalgono di modalità di istruzione e-learning: così facendo, lo studente può accedere a lezioni e materiali caricati quando vuole, secondo le proprie esigenze. I costi delle università on-line variano in base all’ateneo e, spesso, anche a seconda del corso di laurea. 

Molte di queste università hanno diverse sedi, dove svolgere per esempio le prove d’esame. Ecco un elenco dei principali Atenei telematici le cui sedi si trovano nella Capitale.

Università degli Studi Guglielmo Marconi

L’Università degli studi Guglielmo Marconi, Unimarconi, è stato il primo Ateneo italiano ad offrire ai suoi studenti un modello di didattica a distanza. L’università è stata istituita e riconosciuta dal Miur nel 2004. La sede delle attività didattiche e lezioni in presenza si trova in via Paolo Emilio, a Roma.

L’offerta formativa presenta corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico, master, corsi di formazione e aggiornamenti, corsi insegnanti, la possibilità del conseguimento dei 24 CFU e la Scuola di Specializzazione per le professioni legali (SSPL). 

Università eCampus

eCampus è un’università telematica regolarmente riconosciuta dal MIUR, con il decreto del 30 gennaio 2006. La sede principale di questo Ateneo si trova a Novedrate (Como) ma ha sedi decentrate anche nelle principali città italiane, come Roma. 

Nella Capitale, l’università eCampus si trova in via Matera. L’offerta formativa presentata è molto vasta e spazia dai corsi di laurea ai master, dai dottorati di ricerca ai corsi di perfezionamento. 

Unitelma

L’università Telematica Unitelma Sapienza ha sede presso viale Regina Elena ed è stata autorizzata dal Miur a rilasciare titoli di studio accademici equivalenti a quelli delle università tradizionali. 

Questo Ateneo vanta una lunga tradizione degli studi nel settore giuridico e in quello economico, con particolare riguardo alle innovazioni nelle imprese e nella pubblica amministrazione. I corsi vogliono valorizzare al massimo la dimensione pratica delle professioni. Ci si può iscrivere in qualsiasi momento dell’anno, come è possibile prenotarsi agli esami e accedere ai vari strumenti offerti dall’Ateneo a tutte le ore e da qualsiasi dispositivo. 

Oltre ai corsi di laurea, l’offerta formativa propone anche numerosi Master, Corsi di Formazione e Corsi singoli.

Università telematica San Raffaele

L’Università Telematica San Raffaele di Roma è stata istituita nel 2006: si tratta di un Ateneo non statale che, come le altre università telematiche, rilascia titoli accademici equivalenti a quelli degli atenei tradizionali.

L’offerta formativa, erogata sempre tramite modalità e-learning, comprende corsi di laurea triennale e magistrale, oltre a master, corsi di perfezionamento e di formazione. La sede di Roma si trova in via di Val Cannuta.

Università telematica Internazionale Uninettuno

L’Uninettuno è stata fondata il 15 aprile del 2005 e rilascia lauree di primo livello, lauree specialistiche, dottorati di ricerca e master universitari online riconosciuti in Italia, in Europa e in alcuni Paesi del Mediterraneo. La sede centrale si trova a Roma, lungo Corso Vittorio Emanuele II. 

Le facoltà dell’università sono sei: 

  • Facoltà di Beni Culturali; 
  • Facoltà di Economia; 
  • Facoltà di Giurisprudenza; 
  • Facoltà di Ingegneria; 
  • Facoltà di Psicologia; 
  • Facoltà di Scienze della Comunicazione.

L’offerta formativa cerca di rispondere ai nuovi bisogni del mercato del lavoro e, allo stesso tempo, mira a sviluppare competenze che consentono di inserirsi nel mondo della ricerca universitaria. 

Università Telematica degli Studi IUL

L’Università Telematica degli Studi IUL è stata istituita tramite Decreto Ministeriale nel 2005 ed è promossa dal consorzio IUL. Si tratta di un Ateneo telematico non statale, sottoposto ad accreditamento e controllo da parte dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). 

L’offerta formativa presentata permette agli studenti di iscriversi a corsi di laurea triennale e magistrale, a master di primo e secondo livello, corsi di formazione e perfezionamento o anche a corsi singoli. 

Gli iscritti possono svolgere le prove d’esame presso tutte le sedi territoriali di Indire, le sedi d’esame convenzionate e i Poli tecnologici (centri di informazione e orientamento sull’offerta formativa, assistenza nelle procedure amministrative). A Roma sono presenti tre Poli tecnologici e una sede territoriale Indire. 

Università degli Studi “Niccolò Cusano”, Telematica – Roma

L’Università degli Studi “Niccolò Cusano”, Telematica – Roma è un’università non statale di Roma con sede in Via Don Carlo Gnocchi 3, fondata nel 2006 e legalmente riconosciuta dal MIUR con decreto ministeriale dello stesso anno.

L’Ateneo pone tra i suoi obiettivi principali la formazione a livello universitario e post universitario, l’attività di ricerca nei settori disciplinari presenti nell’Università, il collegamento con il mondo produttivo, al fine di favorire la creazione di start up, brevetti, spin off e il facile inserimento nel settore lavorativo. 

Per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti iscritti, l’Università eroga la didattica attraverso tre metodologie differenti:

  • Metodologia Telematica;
  • Metodologia Telematica Integrata;
  • Metodologia Telematica Blended.

L’UniCusano ha sedi in tutta Italia; in quella di Roma, lo studente ha la possibilità di frequentare anche lezioni in presenza. 

Università Telematica Pegaso

L’Università Telematica Pegaso inizia la sua attività nel 2006, quando viene ufficialmente riconosciuta dal MIUR. 

L’Ateneo si presenta come un’università comoda, flessibile e per tutti: giovani, adulti, lavoratori e diversamente abili. L’UniPegaso ha oltre 90 sedi in tutta Italia; a Roma si trova in via Panisperna.

L’offerta formativa proposta dall’Ateneo è molto ricca e prevede corsi di laurea triennale e magistrale, master di primo e secondo livello, corsi di perfezionamento e di alta formazione, come per esempio il Corso di Formazione accreditato per Agenti Sportivi, o l’erogazione della formazione continua per gli iscritti nell’Elenco nazionale dei componenti degli OIV (Organismi indipendenti di valutazione della performance) che operano presso le Pubbliche Amministrazioni, Agenzie ed Enti Statali, anche a ordinamento autonomo. Ci si può iscrivere anche a corsi singoli o alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *