Le 4 università statali di Roma: breve guida

La città di Roma rappresenta uno dei più importanti centri universitari d’Italia e del mondo, in grado di attirare numerosi studenti, anche fuorisede e stranieri.

Dinamica e attiva dal punto di vista culturale, la Capitale mette a
disposizione diverse università, sia statali che private. L’offerta formativa presentata dalla Città Eterna è quindi variegata e all’avanguardia.

Le università statali presenti a Roma sono quattro: ecco una loro breve presentazione.

Uniroma 1: Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma è il primo ateneo della Capitale, uno dei più antichi d’Europa. Nasce grazie alla volontà di papa Bonifacio VIII che, il 20 aprile del 1303, emise la bolla pontificia In Supremae praeminentia Dignitatis. Con tale bolla, venne istituita quindi la prima università di Roma.

La Sapienza può vantare dunque oltre 700 anni di storia e i più importanti ranking universitari mondiali la posizionano ai primi posti tra i principali atenei italiani, soprattutto per la qualità della
didattica e per l’impegno internazionale, oltre che per l’attività di ricerca.

L’offerta formativa è ampia e variegata: comprende oltre 290 corsi di laurea e laurea magistrale, dei quali molti offerti in lingua inglese. Ci si può iscrivere anche ad uno dei 200 master proposti; i dottorati di ricerca sono circa 80, come le scuole di specializzazione. A tutto ciò, si aggiungono anche Corsi di Formazione e di Alta formazione e molte altre opportunità per l’arricchimento del proprio curriculum universitario. Infine, deve essere menzionata anche la Scuola superiore di studi avanzati (SSAS), alla quale si accede tramite concorso.

L’ateneo mette a disposizione dei suoi studenti anche numerose biblioteche, delle quali alcune hanno sale di lettura aperte h24, diversi musei e sportelli di orientamento.

La Sapienza ha varie sedi presenti in diverse zone della Capitale e della Regione Lazio. Oltre alla Città Universitaria, progettata e realizzata negli anni Trenta del secolo scorso, ci sono altre sedi,
come nel quartiere San Lorenzo a Roma o nelle diverse province del Lazio.

L’ateneo conta ben 11 facoltà, che coordinano vari dipartimenti. Alle facoltà si aggiunge anche una scuola a statuto speciale, la Scuola di Ingegneria aerospaziale.

Queste sono le facoltà offerte da La Sapienza:

  • Architettura;
  • Economia;
  • Farmacia e medicina;
  • Giurisprudenza;
  • Ingegneria civile e industriale;
  • Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica;
  • Lettere e filosofia;
  • Medicina e odontoiatria;
  • Medicina e psicologia;
  • Scienze matematiche, fisiche e naturali;
  • Scienze politiche sociologia comunicazione;
  • Scuola di Ingegneria aerospaziale.

Uniroma2: Università degli Studi di Roma Tor Vergata

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata è il secondo Ateneo della Città Eterna. Fondata quasi 40 anni fa e progettata su modello dei campus anglosassoni, questa università comprende sei macroaree, per oltre 110 corsi di laurea; mette a disposizione anche 140 percorsi post laurea, 49 scuole di specializzazione, 32 corsi di dottorato, summer school, 18 dipartimenti e 6 biblioteche.

Le sei macroaree sono:

  • Economia;
  • Giurisprudenza;
  • Ingegneria;
  • Lettere e Filosofia;
  • Medicina e chirurgia;
  • Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.

Nella classifica generale del QS World University Ranking, Tor Vergata si trova nella tredicesima posizione tra gli Atenei italiani presenti.

All’interno della sua area, che conta un’estensione di circa 600 ettari, l’Ateneo ospita anche importanti istituzioni di ricerca, come per esempio il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) e l’ASI
(Agenzia Spaziale Italiana)
.

Nel Campus è compreso anche il Policlinico universitario Tor Vergata, una struttura ospedaliera d’eccellenza e all’avanguardia, punto di riferimento non solo regionale, ma anche nazionale e globale.

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata si impegna quotidianamente anche nella promozione degli studi e della ricerca a livello internazionale.

Uniroma3: Università degli Studi Roma Tre

L’Università degli Studi Roma Tre si presenta come un’università giovane e per giovani. Fondata nel 1992, in pochi anni può vantare un grande numero di studenti iscritti e una valutazione eccellente nei rankings internazionali.

Sono operativi 13 dipartimenti, che mettono a disposizione degli studenti corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Master, Corsi di Perfezionamento, Dottorati di ricerca e scuola di specializzazione.

I dipartimenti sono:

  • Architettura;
  • Economia;
  • Economia aziendale;
  • Filosofia, comunicazione e spettacolo;
  • Giurisprudenza;
  • Ingegneria;
  • Ingegneria Industriale Elettronica e Meccanica;
  • Lingue, letterature e culture straniere;
  • Matematica e fisica;
  • Scienze;
  • Scienze della formazione;
  • Scienze politiche;
  • Studi umanistici.

Ai dipartimenti sono affidate la gestione, la coordinazione, la programmazione e la promozione della ricerca scientifica e delle varie attività didattiche e formative.

Tra i valori fondamentali enunciati dall’Ateneo si ritrovano la promozione e l’organizzazione della ricerca a livello mondiale, l’alta formazione, lo sviluppo e la diffusione dei saperi, la solidarietà
internazionale, la salvaguardia dell’ambiente, l’uguaglianza tra i generi e la meritocrazia.

La didattica e la ricerca cooperano tra loro, in tutte le diverse aree disciplinari, per una conoscenza globale.

Uniroma4: Università degli Studi di Roma Foro Italico

L’Università degli Studi di Roma Foro Italico è il quarto ateneo statale della Capitale ed è l’unico in tutta Italia ad essere interamente dedicato allo studio delle scienze motorie e sportive.

La fondazione di questa università risale al 1928 come Accademia di Educazione Fisica; nel 1952 è diventata Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica (ISEF) per poi essere trasformata in Istituto
Universitario di Scienze Motorie nel 1998.

L’Ateneo ha sede nel complesso del Foro Italico, inaugurato nel 1932, che ha al suo interno alcuni degli impianti sportivi più importanti e monumentali della Capitale.

Il Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute, la struttura collegiale che ha la responsabilità di promuovere lo sviluppo, di coordinare e monitorare le attività di ricerca e alta formazione in linea con gli scopi dell’Università, si articola in tre sezioni:

  • Scienze del movimento umano e dello sport;
  • Scienze umane e sociali;
  • Scienze della salute.

L’Università presenta un’offerta formativa che include corsi di laurea triennale, con accesso a numero programmato, e di laurea magistrale, un master in cardiologia dello sport, un corso di
perfezionamento e un dottorato di ricerca in Scienze del Movimento umano e dello sport.

L’Ateneo mette inoltre a disposizione degli studenti iscritti una serie di servizi e sportelli per agevolare lo studio negli anni universitari ma anche per favorire le fasi di ingresso e di inserimento nel mondo del lavoro.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *