Tor Vergata, nuovo turno di selezione per Scienze della Nutrizione Umana
Presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata è stato attivato il terzo turno di selezione per la laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. L’avviso è stato pubblicato sul portale dell’Ateneo lo scorso 18 febbraio.
Il nuovo turno di selezione è stato reso disponibile per la copertura di 18 posti ancora disponibili presso questo corso di laurea magistrale: ecco tutti i dettagli.

Nuovo turno di selezione per Scienze della Nutrizione Umana
Come riportato dal Bando di concorso pubblicato per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, Prot. n. 36629 del 22/07/2021 – Decreto 1755/2021, è stata confermata l’attivazione del Terzo Turno di Selezione per la copertura di 18 posti ancora disponibili, più eventuali posti vacanti per mancata immatricolazione o a causa della rinuncia dei candidati risultati vincitori nei precedenti turni di selezione.
Si potrà inserire la domanda di partecipazione al concorso sul portale dei servizi d’Ateneo Delphi dal 7 febbraio 2022 al 4 marzo 2022.
I dettagli del corso di laurea magistrale
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana viene erogato in italiano e dura due anni; la macroarea di afferenza è Medicina e Chirurgia mentre il Dipartimento di appartenenza è quello di Medicina Sperimentale e Chirurgia.
Il corso si rivolge a laureati di varia provenienza, come Biologia, Dietistica, Farmacia, Medicina e Chirurgia. Gli studenti dovranno acquisire conoscenze interdisciplinari sulle caratteristiche degli alimenti e i loro effetti sullo stato di salute dell’uomo, sia da un punto di vista del contenuto in nutrienti che da quello di sicurezza igienica.
I laureati magistrali devono acquisire solide conoscenze anche per quanto riguarda i parametri principali della biochimica e della biologia molecolare clinica, collegati con il fabbisogno e il metabolismo dei nutrienti e dei non nutrienti fisiologicamente attivi. Devono inoltre conoscere la relazione fra nutrienti e modulazione dell’assetto genico e del proteoma, nonché gli effetti sul metabolismo cellulare di inquinanti industriali e additivi alimentari.
Gli sbocchi professionali
I laureati in questo corso di laurea magistrale potranno trovare lavoro presso enti di ricerca, servizi della sanità, società per la ristorazione collettiva, centri per la nutrizione e laboratori d’analisi. Inoltre, potranno essere assunti anche da aziende alimentari per svolgere attività di ricerca.
In più, sarà possibile effettuare anche la valutazione delle caratteristiche nutrizionali e della sicurezza di alimenti e integratori, la loro idoneità per il consumo umano e la progettazione di nuovi prodotti alimentari.
La Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana permette, inoltre, l’identificazione dello stato nutrizionale più consono alle caratteristiche fisiche e psichiche del singolo individuo; l’elaborazione di piani dietetici finalizzati al miglioramento dello stato di salute, di tabelle dietetiche e menù per gruppi di popolazione.
I laureati potranno anche prendere parte a progetti di educazione alimentare rivolti agli operatori istituzionali e alla popolazione in generale, come anche a programmi internazionali di formazione e di assistenza in aree depresse e in situazioni di emergenza. Con una laurea in Scienza della Nutrizione umana si potrà anche collaborare alle procedure di accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie, per la preparazione, la conservazione e la distribuzione degli alimenti.
Maggiori dettagli e informazioni sono reperibili sul sito dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.