Sapienza, test della lingua italiana per studenti stranieri

La prova di conoscenza della lingua italiana è obbligatoria per tutti gli studenti non comunitari, residenti all’estero e richiedenti visto che desiderano immatricolarsi ad un corso universitario erogato in lingua italiana. 

Se sei uno studente straniero e desideri iscriverti presso La Sapienza, il primo ateneo della Capitale, ecco allora tutte le informazioni necessarie per sostenere tale prova.

Chi deve sostenere la prova

Presso La Sapienza, Il CISIA nella modalità @Casa organizzerà la prova di conoscenza della lingua italiana per il prossimo anno accademico. La prova dovrà attestare una competenza linguistica non inferiore al livello B2

Non devono sostenere tale prova tutti quegli studenti che abbiano conseguito, prima della presentazione della domanda di preiscrizione su Universitaly, e comunque non oltre il 29 Luglio 2022, un certificato di competenza in lingua italiana di livello almeno B2. Il certificato deve essere rilasciato nell’ambito del sistema di qualità CLIQ.

Inoltre, la prova non deve essere sostenuta da tutti quei candidati che vogliano immatricolarsi ad un corso erogato completamente in lingua inglese o che preveda almeno un curriculum in lingua inglese. 

I dettagli del test

La prova, che deve essere svolta in un massimo di 120 minuti, si articola in tre sezioni

  •  Ascolto: 3 audio per complessivi 21 quesiti (15 minuti per ciascun audio)
  • Lettura: 3 brani per complessivi 21 quesiti (15 minuti per ciascun brano)
  • Strutture linguistiche: 6 testi da completare per complessivi 30 items (5 minuti per ciascun testo)

Il punteggio minimo per superare la prova è di 61 punti.

Sul sito web CISIA sono disponibili varie informazioni generali sul test di italiano-L2, insieme a tutte le indicazioni necessarie per preparare, avviare e sostenere la prova. Sono disponibili anche informazioni tecniche in merito ai dispositivi, alle esigenze di rete e alla configurazione della stanza. 

La prova si può sostenere previa compilazione di un modulo Google, che si trova sul portale dell’Ateneo capitolino. 

Quando si potrà sostenere la prova

Sono disponibili varie sessioni per sostenere il test, a partire da aprile 2022. Le date di apertura per la registrazione verranno comunicate progressivamente. 

I futuri studenti de La Sapienza potranno registrarsi solo nelle date disponibili per l’Ateneo: le date sono anche sul portale del CISIA nella sezione TEST ITALIANO-L2.

I candidati che otterranno un punteggio inferiore al minimo potranno ripetere il test entro l’ultima sessione disponibile per La Sapienza.

Qualche giorno prima della prova, gli studenti riceveranno un’e-mail dal CISIA con tutte le istruzioni e le indicazioni dettagliate. 

Al momento, queste sono le sessioni disponibili

  • 12 e 14 Aprile 2022 (prenotazione entro il 30 Marzo 2022)
  • 19 e 21 Aprile 2022 (prenotazione entro il 7 Aprile 2022)

Ogni sessione prevede un massimo di 100 posti.

Qualora i candidati dovessero avere problemi con la registrazione su Google, dovranno scrivere all’indirizzo e-mail accesso.sapienza@uniroma1.it, indicando nell’oggetto “Richiesta registrazione alla prova di lingua Italiana” e riportando nel corpo della mail questi dati:

  • Matricola;
  • indirizzo e-mail;
  • un recapito telefonico (compreso di prefisso internazionale), insieme a nome, cognome, data di nascita, cittadinanza, numero del documento di identità;
  • copia scannerizzata del documento di identità;
  • facoltà, nome e codice del corso di laurea scelto;
  • data in cui si vuole sostenere il test.

Chi è già in possesso di un certificato di lingua italiana, può inviarne una copia all’indirizzo e-mail riportato in precedenza; in questo modo, il candidato potrà sapere se può essere esonerato dal test.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *