La Sapienza, nuovi spazi per gli studenti dell’Ateneo

Presso l’università La Sapienza di Roma è stato inaugurato un nuovo spazio studio, nel quale tutti gli iscritti all’ateneo capitolino potranno ritrovarsi e studiare. I nuovi locali si trovano all’interno dell’edificio di Chimica e sono accessibili a tutti gli studenti e a tutte le studentesse. Lo spazio studio, che si estende per una superficie di oltre 400 mq, è il più grande della Città universitaria de La Sapienza. 

Inoltre, anche l’aula dedicata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, l’Aula 1 della facoltà di Giurisprudenza, riapre agli studenti: la cerimonia di inaugurazione si è svolta il 19 ottobre scorso, alla fine dei lavori di ristrutturazione durati per ben 18 anni. 

Foto Veronica Di Tora

Il nuovo spazio studio nell’edificio di Chimica

Un nuovo spazio studio destinato a tutti gli iscritti de La Sapienza è stato inaugurato lo scorso 17 ottobre. I locali in questione si trovano all’interno della Città Universitaria, precisamente al piano terra dell’edificio di Chimica. Il nuovo spazio studio è accessibile a tutti gli studenti e a tutte le studentesse dell’Ateneo capitolino. 

È il più grande de La Sapienza e si estende per un’area complessiva di 400 mq. A questa superficie devono essere aggiunti anche i soppalchi, di oltre 110 mq. Lo spazio studio conta complessivamente 140 posti. Inoltre, è prevista anche un’entrata indipendente con accesso diretto. L’area è accessibile dalle 8:00 fino alle 19:30 ma potrebbero essere introdotti in futuro ulteriori servizi h24. 

Tutti i nuovi locali sono dotati di Wi-Fi e si prospettano come luoghi inclusivi, non solo per lo studio, ma anche per la ricerca o per varie iniziative, di carattere culturale o di aggregazione. Questi incontri verranno agevolati da tecnologie apposite, in ambienti informali e adatti alle varie occasioni. 

La rettrice Antonella Polimeni ha descritto questa inaugurazione come “un ulteriore segno tangibile, forse il più evidente in termini di dimensioni, di una nuova modalità di gestione e utilizzo degli spazi e delle strutture”. 

L’Aula Falcone e Borsellino nella facoltà di Giurisprudenza 

Qualche giorno dopo dall’apertura del nuovo spazio studio all’interno di Chimica, precisamente il 19 ottobre 2022, si è svolta anche la cerimonia di inaugurazione dell’aula intitolata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L’aula è stata quindi riconsegnata a tutta la comunità universitaria, studenti e docenti, dopo i lavori di ristrutturazione. 

Nata come Aula 1, l’aula Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ha un alto valore simbolico per la Facoltà di Giurisprudenza. A causa di ritardi e complicanze, i lavori si sono protratti per 18 anni: oggi, finalmente, l’aula è di nuovo utilizzabile da studenti e personale docente dell’Università. 

Durante la cerimonia di inaugurazione dell’Aula, sono intervenuti la rettrice Antonella Polimeni, la direttrice generale Simonetta Ranalli, il preside Oliviero Diliberto, il provveditore Vittorio Rapisarda Federico e la rappresentante degli studenti di Facoltà Enrica Gallo. Nel corso della cerimonia, sono stati ricordati anche Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, i due magistrati vittime della mafia, e l’operaio tragicamente scomparso nel 2010. 

Come sottolinea la rettrice Polimeni, anche quest’Aula, come lo spazio studio di Chimica, rientra nella nuova strategia di utilizzo degli spazi e delle strutture universitarie. 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *