Ranking QS by Subject 2022, i risultati ottenuti da Tor Vergata
Con la pubblicazione della classifica Ranking QS by Subject 2022, l’Università degli studi di Roma Tor Vergata vede dei significativi miglioramenti in diversi ambiti e, per la prima volta nella sua storia, viene valutata anche per Archeologia e Ingegneria civile.
Dei risultati importanti, che accrescono il prestigio dell’università capitolina, riconosciuta già a giugno tra i cinquecento migliori Atenei del mondo: ecco nel dettaglio i risultati della classifica Ranking QS by Subject 2022.

Ranking QS by Subject 2022: i risultati di Tor Vergata
La classifica Ranking QS by Subject 2022 è stata resa nota lo scorso 6 aprile ed è stata elaborata dall’agenzia Quacquarelli Symonds. Si tratta di una classifica mondiale che monitora un totale di 51 discipline, raggruppate in 5 grandi aree tematiche.
Tale classifica si pone come obiettivo quello di aiutare i potenziali studenti a scegliere al meglio la propria futura università, anche in base alla facoltà di appartenenza.
Le citazioni per le ricerche, con i risultati di importanti sondaggi effettuati su scala globale e che includono anche accademici e datori di lavoro, sono i parametri utilizzati per la classificazione degli Atenei.Tor Vergata è riuscita quest’anno ad ottenere degli importanti risultati, migliorando in quasi tutte le discipline e macroaree. Inoltre, l’Ateneo capitolino è riuscito a far rientrare nella graduatoria,
per la prima volta nella sua storia, Archeologia (Archaeology, nella fascia 151-200) ed Ingegneria Civile(Civil Engineering, nella fascia 201-220).
Il rettore dell’Università capitolina, il professore Orazio Schillaci, afferma che tale risultato è stato ottenuto grazie al duro lavoro di docenti, ricercatrici e ricercatori, personale tecnico amministrativo e bibliotecario che, nonostante le restrizioni dovute alla situazione pandemica, hanno comunque svolto un’attività di didattica e ricercata qualificata, tanto che è stato possibile raggiungere punteggi di valutazione mai avuti prima. Per il rettore, questo è un riconoscimento importante e significativo, che spinge ad aumentare l’offerta formativa proposta dall’Ateneo e a rinnovare anche per i prossimi anni l’impegno ad assicurare agli studenti di Tor Vergata le adeguate competenze e preparazioni utili all’inserimento nel mondo del lavoro.
Tor Vergata tra i migliori 500 Atenei del mondo
L’Università degli studi di Roma Tor Vergata aveva ottenuto a giugno dello scorso anno un altro importante risultato. L’Ateneo era stato incluso, infatti, tra le 500 università migliori del mondo.
Tale risultato era stato evidenziato dalla classifica QS World University Rankings: tale classifica esamina le performance degli atenei più prestigiosi del mondo, stilando poi una graduatoria che permette di individuare le università migliori a livello internazionale. La classifica viene redatta e pubblicata dagli analisti di QS Quacquarelli Symonds.
A giugno 2021, quindi, Tor Vergata ha migliorato la propria posizione, riuscendo a classificarsi alla 494esima posizione su scala globale: da tre anni, l’Ateneo capitolino era stabile nella fascia 511-520. Inoltre, Tor Vergata si colloca al 14° posto tra le 42 università italiane presenti in classifica. Un risultato ancora più importante se si considera che la graduatoria ha incluso anche 145 nuove università.
L’Ateneo romano era migliorato soprattutto in tre diversi indicatori:
- “Citations by Faculty” (+72 posizioni);
- “International Students” (+110 posizioni);
- “Employer Reputation”.
Dei risultati importanti, in grado di accrescere il prestigio di Tor Vergata: per maggiori informazioni sull’Ateneo, visita il sito dell’università.