Premio di laurea: cos’è e come si richiede

Gli studenti che si laureano nello stesso anno accademico in cui sono risultati vincitori della borsa di studio possono richiedere anche un premio di laurea, sempre tramite l’ente regionale preposto al diritto allo studio, DiSCo. 

Per gli studenti iscritti alle università di Roma, e in generale della Regione Lazio, infatti, sono previste delle agevolazioni, come borse di studio, premi di laurea e posti alloggio. 

DiSCo è l’ente pubblico della Regione Lazio preposto al diritto allo studio e alla promozione della conoscenza. Nato con la Legge Regionale 27 Luglio 2018 n.6, DiSCo ha sostituito ed ampliato le funzioni che prima erano state affidate a LazioDisu.

Ecco allora nel dettaglio in cosa consiste il premio di laurea e come si richiede.

Il premio di laurea

Gli studenti, che si laureano nello stesso accademico in cui sono risultati vincitori della borsa di studio DiSCo, possono richiedere un importo integrativo pari al 50% della borsa di studio ottenuta nello stesso anno della laurea. Gli studenti, ovviamente, come per la borsa di studio, devono risultare iscritti presso un Ateneo con sede legale nella Regione Lazio.

A seconda di come si è stati catalogati rispetto alle graduatorie pubblicate da DiSCo in merito all’assegnazione della borsa di studio, si potrà calcolare quanto sarà l’importo del proprio premio di laurea, che sarà la metà di quanto erogato per la borsa di studio.

Il premio può essere richiesto dagli iscritti ai corsi di laurea del nuovo e nuovissimo ordinamento e che riescano a conseguire il titolo accademico entro la durata legale del proprio corso di studi. Gli studenti possono essere iscritti sia ad un corso di laurea triennale che di laurea specialistica di 2° livello o anche di laurea specialistica a ciclo unico/magistrale.

Gli studenti con disabilità pari o superiore al 66%, che siano risultati sempre vincitori di borsa di studio, possono richiedere il premio di laurea se conseguono il titolo entro il 1° anno fuori corso.

Come e quando si presenta la domanda

La domanda del premio di laurea deve essere presentata entro e non oltre i 30 giorni dal conseguimento del titolo accademico. L’importo che sarà erogato, come già ribadito, è pari al 50% della borsa di studio di cui si è beneficiati nell’anno di riferimento della laurea. Aver vinto la borsa di studio nello stesso anno del conseguimento della laurea è un requisito fondamentale ed indispensabile per ottenere questo premio. 

La domanda deve essere inserita sulla propria area personale. Ecco tutti i passaggi:

  • accedi alla tua area riservata: se sei uno studente italiano, dovrai effettuare l’accesso tramite SPID; gli studenti internazionali, invece, tramite PIN; 
  • clicca sulla voce “Aggiungi richiesta +” e seleziona dal menu a tendina la voce “Premio di laurea”; 
  • compila tutti i campi, facendo attenzione: la compilazione di tutti i campi è obbligatoria; 
  • una volta compilato quanto richiesto e aver ricontrollato con cura il tutto, clicca su “Trasmetti domanda”. Se hai effettuato l’accesso con PIN, ti verrà richiesto di inserirlo nuovamente. 

Successivamente, DiSCo renderà nota la graduatoria, predisposta sulla base del voto di laurea. Nel caso in cui le richieste fossero eccedenti, a parità di punteggio, il premio di laurea sarà assegnato allo studente che avrà l’ISEE più basso. È bene sapere, infatti, che l’assegnazione del premio di laurea è sempre subordinato alla disponibilità dei fondi stanziati. Si sottolinea, inoltre, che il beneficio può essere erogato per un solo ciclo di studi. 

I pagamenti relativi all’anno accademico 2019/2020 sono stati erogati a partire dal 22 febbraio di quest’anno: il premio sarà destinato a ben 1610 studenti che hanno inserito anche una modalità di pagamento valida e risultano avere una posizione priva di blocchi o varie irregolarità. 

Le dichiarazioni della Regione Lazio

Tramite delle dichiarazioni postate sui vari social, la Regione Lazio rende noto che è aumentato l’impegno per i premi di laurea degli studenti universitari. Quest’anno, infatti, la cifra messa a disposizione è stata di 2.746.134 euro, 400.000 in più rispetto al 2021. 

La Regione continua dichiarando che negli ultimi anni è stata intrapresa una strada con determinata convinzione, quella di promuovere e sostenere il diritto allo studio. Ciò è stato possibile destinando “risorse sempre crescenti a un settore della vita sociale e formativa strategico per la crescita e lo sviluppo di una Regione che parla soprattutto ai giovani e per questo intende aprirsi al futuro”.

Con l’aumento dei fondi e delle risorse stanziati per i premi di laurea, per la Regione, si compie un ulteriore passo in avanti. 

“Ripartiamo da qui per cambiare tutto e costruire un modello di sviluppo radicalmente nuovo, più sostenibile e più inclusivo, capace di rimettere in moto l’ascensore sociale e promuovere davvero il protagonismo di una nuova generazione”, conclude la Regione Lazio. 

Le altre agevolazioni promosse da DiSco

Maggiori dettagli sul premio di laurea e sulla procedura per richiederlo si trovano sul portale dell’ente DiSCo; inoltre, si possono reperire ulteriori informazioni anche per le altre agevolazioni economiche promosse dall’ente regionale. 

Per esempio, DiSCo pubblica a cadenza annuale un bando di concorso, tramite il quale assegna poi migliaia di borse di studio per supportare ed integrare i costi del mantenimento alla vita universitaria degli studenti.

La domanda deve essere presentata ogni anno a seconda delle scadenze riportate dal bando pubblicato, orientativamente tra maggio/giugno e l’ultima settimana di luglio. 

Un altro contributo importante è sicuramente la possibilità di poter usufruire di posti alloggi in stanze singole o doppie presso le residenze universitarie di DiSCo, al fine di ridurre il disagio della lontananza dal luogo di residenza all’università e agevolare in questo modo la frequenza dei corsi.

Le strutture si presentano in differenti tipologie abitative: possono essere camere singole e doppie, monolocali, bilocali o appartamenti con più camere. L’alloggio è previsto per un periodo non superiore a 10 mesi e comunque non oltre la fine di luglio.

Sempre tramite il portale dell’Ente, si possono leggere informazioni più dettagliate su altre agevolazioni, quali per esempio il buono libri o l’erogazione di buoni abitativi a sostegno delle spese e dei costi per l’alloggio dei singoli studenti. 

Criteri e parametri di assegnazione delle varie agevolazioni sono disponibili sul sito DiSCo.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *