Master universitari: cosa sono e dove iscriversi a Roma

master universitari sono dei corsi post-laurea e prevedono il conseguimento di un certo numero di crediti formativi universitari (CFU) nell’arco di un tempo prestabilito, che di solito è minimo un anno. 

Si tratta di uno strumento che punta ad arricchire il curriculum del singolo studente e ad orientarlo verso il mondo del lavoro, con delle competenze specifiche spendibili nel settore di riferimento. 

Le regole di accesso e l’offerta formativa presentate da ogni singolo Master variano in base all’Ateneo scelto: ecco allora tutto quello che c’è da sapere su questi corsi universitari e quali università di Romascegliere per intraprendere un percorso formativo di questo tipo. 

Come funziona un master

Come detto, il master universitario è un corso post laurea o post laurea magistrale che punta al perfezionamento delle conoscenze nell’ambito lavorativo interessato. È pensato per gli studenti neolaureatima anche per tutti i professionisti che desiderano avere una formazione più completa e puntano ad ampliare le proprie conoscenze nel settore di loro competenza. 

I master possono essere di primo o secondo livello. Ai primi si può accedere anche con una laurea di primo livello mentre invece ai master di secondo livello accede solo chi è in possesso di una laurea magistrale (specialistica) oppure di un titolo accademico di “vecchio ordinamento”. 

Di norma, questi corsi universitari hanno la durata di almeno un anno; le date di inizio e le procedure di accesso sono diversificate e variano per ogni singolo master e anche in base all’università di iscrizione. Generalmente, l’ammissione è a numero chiuso, così da riservare agli studenti un’attenzione maggiore e la guida personale di tutor e docenti. 

Come accade anche per i corsi di laurea, al termine di un master, vale a dire una volta conseguiti tutti i CFU nel tempo prestabilito, viene rilasciato un titolo accademico, il Diploma di Master, che può essere di primo o secondo livello. 

Gli obiettivi, l’offerta formativa e i programmi di ogni master sono stabiliti dall’Ateneo che lo organizza. I master possono essere organizzati anche in collaborazione con enti o istituzioni, che siano pubblici o privati. 

I master prevedono lezioni in aula o anche online, studio individuale, esercitazioni e attività di laboratorio; si concludono di norma con un periodo di tirocinio, in modo da agevolare l’accesso al mondo del lavoro. A seconda del master scelto, possono esserci anche delle verifiche periodiche per accertare le competenze acquisite; un master si conclude sempre con una prova finale.

La frequenza al corso di norma è obbligatoria ed è incompatibile con l’iscrizione presso altri corsi di studio di qualsiasi livello, quali corsi di laurea, laurea magistrale, scuole di specializzazione, corsi di dottorato o altri master. 

Tutte le informazioni sono disponibili sui siti delle varie Università. 

Frequentare un master a Roma

Se hai deciso di specializzarti ulteriormente dopo aver conseguito la laurea, puoi iscriverti ai tanti Master presenti nelle offerte formative delle varie università capitoline, sia pubbliche che non statali. 

Per esempio, tra gli Atenei pubblici, presso La Sapienza Università di Roma sono disponibili ben 200 master di primo e secondo livello, molti dei quali erogati completamente in lingua inglese. 

La Sapienza consente l’iscrizione ad un master anche ai laureandi, che conseguiranno il titolo di studio entro l’ultima sessione utile dell’anno accademico precedente: si tratta di un’ammissione con riserva. I candidati, infatti, verranno ammessi alle selezioni ma, appunto, con riserva: la loro immatricolazione sarà subordinata al conseguimento del titolo accademico e al numero di posti disponibili al termine delle iscrizioni. 

Anche l’offerta formativa presentata dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata include numerosi master: l’Ateneo, infatti, conta circa 140 percorsi di formazione post-laurea, tra i quali sono compresi anche i corsi di perfezionamento. 

L’Università degli Studi Roma Tre presenta master sia di primo che secondo livello, alcuni anche in lingua inglese, come quelli di primo livello in Matematica ed Economia. 

Per quanto riguarda le università non statali, anche qui l’offerta formativa relativa ai master è decisamente vasta e variegata.

Per esempio, la Luiss Guido Carli ha numerosi e diversi corsi post-laurea in lingua inglese. La Lumsa ha una sezione proprio dedicata alla formazione successiva al conseguimento della laurea, con la LUMSA Master School, che prevede un’offerta formativa caratterizzata da corsi e master:

  • in ambito psicologico e psicodiagnostico, sulla criminologia e le scienze forensi;
  • sulle diverse sfaccettature del diritto italiano e vaticano; 
  • sul giornalismo; 
  • sul marketing digitale; 
  • sulla consulenza d’impresa, la CSR e le risorse umane; 
  • sulla diplomazia internazionale; 
  • sulla psicoterapia; 
  • sulle professioni legali; 
  • sullo sport; 
  • in tema di bioarchitettura ed efficienza energetica;
  • nell’ambito della sostenibilità.

Molti dei percorsi in area psicologica, psicodiagnostica, sul trattamento dei disturbi, sulla neuropsicologia, sulla psicomotricità e sulla riabilitazione cognitiva sono organizzati in partnership con il Consorzio Universitario Humanitas, fondato dalla LUMSA e dal Consorzio Fortune.

Numerosi master sono presenti anche nell’offerta formativa delle varie università telematiche che hanno la sede nella Città Eterna. 

Presso l’Unimarconi, ad esempio, ci si può iscrivere a diversi master presenti in cinque ambiti diversi, quali Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Ingegneria e Scienza della Formazione. Molti di questi corsi universitari sono erogati in lingua inglese. 

I Master dell’Università Niccolò Cusano a Roma, invece, sono catalogati secondo sette aree didattiche principali:

  • area Economico Giuridica; 
  • area Formazione e Mondo Scuola; 
  • area Forze Armate; 
  • area Politologica; 
  • area Psicologica; 
  • area Medico Sanitaria;
  • area Ingegneristica.

Per ciascuna di queste aree ci sono diversi Master di I e II Livello; inoltre, il catalogo è in costante aggiornamento e periodicamente l’Unicusano aggiunge nuove proposte formative, al fine di offrire percorsi didattici all’avanguardia e in grado di rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro che si presenta sempre più dinamico. 

Queste sono solo alcune delle università capitoline, statali e non, che organizzano dei master di primo e secondo livello. 

Tutte le relative informazioni possono essere consultate sui diversi portali dei singoli Atenei, anche di quelli non menzionati precedentemente. 

Inoltre, per molti master e università, sono previste delle borse di studio per motivi di merito e delle agevolazioni economiche.

Buono studio!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *