Le università private e non statali di Roma
Roma è una città capace di attirare numerosi studenti da ogni parte di Italia e anche dall’estero. Molti sono gli atenei presenti nella Capitale, tra statali e privati.
Le università private e non statali sono state riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il MIUR, e i titoli di studio che rilasciano sono equivalenti a quelli di qualsiasi ateneo statale italiano.
Di seguito, ecco alcune delle università non statali che puoi trovare nella Capitale.
LUISS Guido Carli
L’università LUISS Guido Carli nasce tra il 1974 e il 1978 a Roma come università autonoma e su una istituzione preesistente, la Pro Deo.
L’offerta formativa offre corsi di laurea triennale, magistrale, diversi master e si articola in quattro dipartimenti:
- Impresa e Management;
- Economia e Finanza;
- Giurisprudenza;
- Scienze politiche.
Molti dei corsi sono proposti in lingua inglese. L’ateneo offre ai suoi studenti iscritti un modello formativo all’avanguardia e un personale docente di prestigio. Oltre ai quattro dipartimenti, ci sono anche le Scuole di alta formazione e ricerca, la Scuola di Giornalismo, la Luiss Business School, School of Government, School of Law e School of European Political Economy.
Sul sito ufficiale dell’Ateneo, è possibile trovare tutte le informazioni per l’ammissione ai corsi, così come su tutti i servizi offerti dall’Università, comprese le agevolazioni economiche.
LUMSA, il secondo ateneo più antico di Roma
La Libera Università Maria Santissima Assunta, LUMSA, è un ateneo non statale di ispirazione cattolica. Fondata nel 1939, è la seconda università più antica di Roma, dopo La Sapienza. L’ateneo promette preparazione, attenzioni rivolte allo studente come persona, all’insegnamento, alla ricerca e al lavoro.
L’offerta formativa proposta dall’Università ruota intorno a tre dipartimenti:
- Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne;
- Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia;
- Giurisprudenza con sede a Palermo.
L’Ateneo auspica soprattutto all’inserimento dei propri studenti nel mondo del lavoro: per questo motivo, a conclusione del ciclo di studi, i neolaureati possono intraprendere stage o percorsi lavorativi in enti o aziende leader di settore che collaborano da diversi anni con l’Università stessa.
La Lumsa cerca anche di incentivare la ricerca di base e interdisciplinare attraverso il Centro di Ateneo per la Ricerca e l’internalizzazione (CARI) e il Comitato Etico per la Ricerca Scientifica (CERS). Questi centri organizzano studi, convegni e seminari favorendo anche la collaborazione internazionale con alcune delle università più prestigiose del mondo.
L’ateneo è socio dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) e parte dei network EURAXESS – Researchers in Motion ed Eduroam (Education Roaming).
Università Campus Bio-Medico
Il Campus Bio-Medico è un ateneo non statale. La fondazione dell’Università risale al 1993 e si pone come obiettivo principale quello di realizzare un progetto culturale in grado di riproporre al centro delle scienze mediche il valore della persona.
Il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ricopre un ruolo di fondamentale importanza nella realizzazione di tale progetto. L’offerta formativa comprende tre facoltà e propone agli studenti 12 corsi di laurea.
Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia
- Master’s Degree Program in Medicine and Surgery
- Laurea in Infermieristica
- Laurea in Fisioterapia
- Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia
Facoltà Dipartimentale di Ingegneria
- Laurea in Ingegneria Industriale
- Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica
- Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile
- Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti
Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente
- Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana
- Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera
Ai corsi di laurea e laurea magistrale, si aggiungono anche le scuole di specializzazione, i dottorati di ricerca e la formazione post-laurea.
Università Cattolica del Sacro Cuore
L’Università Cattolica del Sacro Cuore è stata fondata nel 1921 a Milano da padre Agostino Gemelli. Si tratta del più importante ateneo cattolico d’Europa. L’università conta cinque campus su tutto il territorio nazionale: uno di questi è presente a Roma, dove si trova anche il Policlinico Universitario A. Gemelli.
Le facoltà presenti a Roma sono quelle di Economia e di Medicina e Chirurgia. L’offerta formativa si articola in:
- Corsi di laurea triennale e a ciclo unico
- Corsi di laurea magistrale
- Master universitari
- Dottorati
- Scuole di specializzazione
- Corsi di perfezionamento
- Corsi ECM
- Esami di stato (per medico chirurgo e odontoiatria)
- Corsi di formazione continua
- Corsi di formazione e aggiornamento
Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT è un Ateneo non statale fondato a Roma nel 1996.
Inizialmente, il nome era Libero Istituto Universitario “San Pio V”; nel 2013 l’Ateneo ha adottato il nome attuale. In questo modo, si è voluto sottolineare la vocazione globale dell’offerta formativa presentata. Nel corso degli anni, sono aumentati anche gli insegnamenti delle lingue (arabo, cinese, francese, inglese, portoghese e brasiliano, russo, spagnolo, tedesco), e il loro studio è stato esteso a tutti i corsi di laurea come elemento indispensabile del percorso formativo.
L’offerta formativa presentata dall’Università si articola in tre facoltà:
- Economia;
- Interpretariato e Traduzione;
- Scienze Politiche.
L’Università Europea di Roma – UER
L’università Europea di Roma -UER è un ateneo non statale, fondato nel 2004 dalla congregazione religiosa dei Legionari di Cristo e fa parte di una rete internazionale di Università.
L’offerta formativa proposta dall’Ateneo è variegata. Ecco come si articola.
Corsi di Laurea triennale in:
- Economia e Gestione Aziendale
- Scienze e Tecniche Psicologiche
- Turismo e Valorizzazione del territorio
Corsi di Laurea Magistrale in:
- Economia e Management dell’Innovazione
- Psicologia
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in:
- Giurisprudenza
- Scienze della Formazione Primaria
Sono presenti, inoltre, anche corsi di Dottorato, di perfezionamento, di specializzazione e Master.
L’Università si pone tra gli obiettivi principali la centralità dello studente: per questo motivo, viene proposto un percorso di orientamento, per valutare le diverse attitudini del singolo. L’Ateneo ha sede in un campus modernamente organizzato e nell’anno accademico 2019-2020 ha contato 1500 iscritti.