Free man writing on a paper

La Sapienza, prova di lingua italiana per gli studenti stranieri

La Sapienza Università di Roma ha pubblicato sul proprio sito il calendario con le date per la prova di lingua italiana obbligatoria per tutti gli studenti non comunitari, residenti all’estero e richiedenti visto, che vogliano immatricolarsi ad un corso di laurea in lingua italiana. Ecco tutto quello che c’è da sapere e le date delle prove per l’anno accademico 2023-2024.

Test di lingua italiana: chi deve sostenere la prova?

La prova della conoscenza di lingua italiana deve essere sostenuta da tutti gli studenti non comunitari, regolarmente residenti all’estero e richiedenti visto, che desiderano iscriversi e frequentare un corso di laurea erogato in lingua italiana. La prova deve attestare una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B2. L’organizzazione del test è in collaborazione con CISIA nella modalità Test@ Casa. 

Non devono sostenere la prova tutti quegli studenti che abbiano conseguito una certificazione di competenza di lingua italiana, attestando un livello non inferiore al B2 emesso nell’ambito del sistema di qualità CLIQ, prima della presentazione della preiscrizione su Universitaly, comunque non oltre il 30 giugno 2023. Inoltre, non devono sottoporsi alla prova neanche gli studenti che intendono iscriversi ad un corso erogato in toto in lingua inglese o che prevede almeno un curriculum in inglese.

Come registrarsi alla prova

Per poter accedere alla prova, i candidati dovranno prima registrarsi tramite un modulo Google, a cui è possibile accedere con il proprio account Google. La prova verrà proposta in diverse sessioni a partire da marzo 2023 e gli studenti potranno sostenerla a La Sapienza o anche in altri Atenei aderenti all’iniziativa. Il test sarà considerato superato se il candidato riesce ad ottenere un punteggio non inferiore a 61 punti. L’università prenderà in considerazione solo i test superati e svolti non oltre il 30 giugno 2023, giorno entro cui si potrà inoltrare la propria domanda di preiscrizione su Universitaly. 

Le sessioni finora disponibili

Le date delle sessioni per sostenere la prova di italiano vengono aggiornate e riportate sul sito della Sapienza. Per ogni sessione è previsto un massimo di 40 iscritti. 

Finora, ecco in quali date i candidati potranno iscriversi: 

  • 14 marzo 2023: registrazioni dal 13 febbraio al 2 marzo 2023; 
  • 21 marzo 2023: registrazioni dal 20 febbraio al 9 marzo 2023; 
  • 28 marzo 2023: registrazioni dal 27 febbraio al 16 marzo 2023; 
  • 30 marzo 2023: registrazioni dal 27 febbraio al 16 marzo 2023. 

Come si svolge la prova di conoscenza dell’italiano

Il test deve essere svolto in due ore, ovvero 120 minuti, ed è composto da tre sezioni

  • Ascolto. Il candidato deve ascoltare tre audio, della durata di 15 minuti ciascuno, e svolgere 21 quesiti; 
  • Lettura di tre brani con complessivi 21 quesiti; 
  • Strutture linguistiche, con sei testi da completare per un totale di 30 items; previsti cinque minuti per ciascun testo. 

La prova deve essere eseguita con un computer portatile e con delle cuffie per le sessioni dell’ascolto. Gli studenti sprovvisti di cuffie non potranno sostenere la prova. Sul sito CISIA sono disponibili tutte le info tecniche sui dispositivi e su come preparare, avviare e sostenere il test.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *