La Sapienza, prima università di Italia secondo la classifica Artu
Un importante risultato quello ottenuto da La Sapienza, l’Ateneo statale più antico di Roma.
L’università capitolina, infatti, è il primo ateneo italiano a comparire nella classifica Artu, Aggregate Ranking of Top Universities, una classifica mondiale dei principali ranking internazionali, stilata dopo aver preso in considerazione i dati di oltre duemila università in tutto il mondo.
La Sapienza, prima università di Italia
L’Università di Roma La Sapienza occupa il primo posto dei migliori atenei nazionali. Lo ha stabilito Artu, una nuova super classifica sui quattrocento poli universitari migliori al mondo. L’Ateneo capitolino è la prima università italiana che si incontra nella classifica, la quale integra i principali ranking internazionali.
L’edizione che vede La Sapienza prima università in Italia è stata pubblicata il 21 gennaio 2022, in riferimento all’anno scorso. La classifica è stata elaborata dall’University of New South Wales di Sidney e riassume in un unico indice i tre ranking più importanti su scala globale: Quacquarelli Symonds (Qs), Times Higher Education (The) and the Academic Ranking of World Universities (Arwu).
Stando a questa classifica, L’Università di Roma La Sapienza è al primo posto in Italia e 155° nel mondo, guadagnando alcune posizioni rispetto al 2020, quando si posizionava 162° a livello mondiale.
L’attuale classifica Artu vede al primo posto in assoluto l’Harvard University, seguita da Stanford al secondo posto e da Mit e Oxford, che occupano la terza posizione a pari merito.
Dopo La Sapienza, tra gli Atenei italiani, si trovano quello di Bologna, al 167° posto, e l’Università di Padova, che occupa la 196° posizione.
La Sapienza, l’università statale più antica di Roma
Sapienza Università di Roma è il primo ateneo della Capitale ed è uno dei più antichi d’Europa.
Nata grazie alla volontà di papa Bonifacio VIII, che il 20 aprile del 1303 emise la bolla pontificia In Supremae praeminentia Dignitatis, La Sapienza può vantare quindi oltre 700 anni di storia. I più importanti ranking universitari, come quello Artu citato nel paragrafo precedente, la posizionano ai primi posti dei principali atenei mondiali. Dei riconoscimenti importanti, ottenuti soprattutto per la qualità della didattica e per l’impegno internazionale, oltre che per l’attività di ricerca.
L’offerta formativa presentata da La Sapienza è ampia e variegata: comprende oltre 290 corsi di laurea e laurea magistrale, molti offerti anche in lingua inglese.
Oltre ai corsi di laurea e laurea magistrale, questo Ateneo capitolino offre la possibilità di iscriversi ad uno dei 200 master proposti. I dottorati di ricerca sono circa 80; numerose anche le scuole di specializzazione.
Inoltre, si hanno anche Corsi di Formazione e di Alta formazione e molte altre opportunità per l’arricchimento del proprio curriculum universitario. Infine, vi è la Scuola superiore di studi avanzati (SSAS), alla quale si accede solo tramite concorso.
La Sapienza ha varie sedi presenti in diverse zone della Capitale e della Regione Lazio, oltre alla Città Universitaria, progettata e realizzata negli anni Trenta del secolo scorso.
L’ateneo presenta ben undici facoltà, che coordinano diversi dipartimenti. Alle facoltà si aggiunge anche una scuola a statuto speciale, la Scuola di Ingegneria aerospaziale.