La Sapienza, i nuovi corsi offerti dall’Ateneo capitolino
Vuoi iscriverti all’Università La Sapienza di Roma ma non conosci nel dettaglio tutta l’offerta formativa proposta dall’Ateneo più antico della Capitale?
Continua allora a leggere: La Sapienza, infatti, ha deciso di attivare nuovi corsi, per offrire una formazione accademica sempre più all’avanguardia e innovativa.

I nuovi corsi attivati da La Sapienza
Come riporta sul proprio sito, La Sapienza ha attivato per quest’anno accademico oltre 700 corsi, tra i quali ci sono quelli di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, dottorati di ricerca, master di primo e secondo livello, corsi di specializzazione, di formazione e alta formazione, summer e winter schools.
La nuova offerta formativa comprende nel dettaglio oltre 300 corsi di laurea, di cui 35 erogati totalmente in lingua inglese e 20 con almeno 1 curriculum in inglese. A questi si aggiungono anche 90 dottorati di ricerca, più di 190 master, di primo e secondo livello, 70 tra corsi di formazione e alta formazione e 86 scuole di specializzazione.
Tra le varie novità, l’Ateneo Capitolino presenta ben otto nuovi corsi di studio:
- Cognitive Forensic Sciences, laurea magistrale della Facoltà di Medicina e Psicologia;
- Comunicazione e interpretariato in Lingua dei segni LIS e LISt, laurea triennale compresa nel dipartimento di Lettere e Culture Moderne;
- Dentistry and Dental Prosthodontics, una laurea magistrale a ciclo unico, Facoltà di Medicina e Odontoiatria;
- Filosofia e Intelligenza Artificiale, laurea triennale erogata dal dipartimento di Filosofia;
- Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione, laurea magistrale del dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale;
- Ingegneria dell’Innovazione Tecnologica per l’Edilizia, laurea triennale della Facoltà di Ingegneria civile ed industriale;
- Medicinal Chemistry and Computer Science for Pharmaceutical Applications, una laurea triennale erogata dal dipartimento di Chimica e tecnologie del farmaco;
- Scienze matematiche per l’intelligenza artificiale, una laurea triennale attivata dal dipartimento di Matematica.
Ma ecco qualche ulteriore informazione da sapere sull’Ateneo Capitolino.
La Sapienza nei ranking universitari
La Sapienza è anche una delle università più prestigiose di Italia, prima a livello nazionale nella classifica Academic Ranking of World Universities. Tale classifica è stata resa pubblica il 15 agosto 2022 ed è stata redatta dall’organizzazione indipendente Shanghai Ranking Consultancy.
La Sapienza, infatti, si è posizionata come primo e unico ateneo italiano nella fascia 101-150, migliorando così la sua posizione rispetto agli anni precedenti.
Arwu considera le migliori 1000 università mondiali su 2500 censite e circa 18.000 stimate al mondo. I parametri di valutazione sono sei, tra cui rientrano i premi Nobel e le medaglie Fields di ex studenti o ricercatori, le pubblicazioni su Nature & Science, le citazioni di pubblicazioni tecnologico-sociali.
Agevolazioni economiche offerte da La Sapienza
Oltre alla borsa di studio e al buono alloggio offerto dalla Regione Lazio tramite l’Ente Disco, La Sapienza offre ai propri studenti delle agevolazioni economiche. Anche per quest’anno accademico, infatti, è prevista l’esenzione completa per gli iscritti con Isee fino a 24.000 euro. Ci sono ulteriori riduzioni anche per gli studenti con disabilità o invalidità riconosciute, come per coloro in possesso di certificato con la diagnosi di Dsa. A ciò si aggiungono le esenzioni per chi ottiene il massimo dei voti alla maturità o per chi ha ottenuto riconoscimenti sportivi nazionali ed internazionali, come per gli iscritti alla Scuola superiore di studi avanzati (Ssas).