La Sapienza, inaugurata una nuova aula studio a Medicina Legale

Lunedì 31 gennaio 2022 è stata inaugurata una nuova aula studio presso l’Edificio di Medicina Legale nella città universitaria de La Sapienza di Roma

Una nuova aula ricavata interamente da sedie, tavoli e spazi inutilizzati: un perfetto esempio di economia circolare

Ecco come si è svolta la cerimonia di inaugurazione e tutti i dettagli, anche sugli altri spazi dedicati allo studio all’interno dell’Università. 

I dettagli sull’inaugurazione

L’inaugurazione della nuova aula è stata presenziata dalla rettrice Antonella Polimeni, il prorettore vicario Giuseppe Ciccarone e la direttrice generale Simonetta Ranalli. L’evento ha riguardato un nuovo spazio studio destinato alle studentesse e agli studenti della Sapienza presso l’edificio di Medicina Legale. 

Il primo Ateneo capitolino amplia quindi i suoi spazi e mette a disposizione di tutti gli iscritti nuovi locali destinati allo studio. L’aula inaugurata lunedì 31 gennaio si presenta interamente vetrata e arredata con 24 postazioni. 

La nuova sala studio si trova al primo piano dell’Edificio di Medicina legale accessibile direttamente dall’esterno, nell’adiacenza dell’atrio d’ingresso all’aula Cesare Gerin.

Come sottolineato dall’Associazione studentesca Sapienza in Movimento, l’aula oggetto della cerimonia di inaugurazione è stata ricavata da posti e arredamenti inutilizzati, nell’ottica del concetto di economia circolare. L’associazione, insieme alla rettrice Antonella Polimeni, invita tutti gli studenti a segnalare posti inutilizzati e abbandonati al fine di ricavarne degli spazi nuovi destinati allo studio. 

Le sale letture e le biblioteche a La Sapienza

L’Ateneo capitolino mette a disposizione dei suoi studenti quattro sale di lettura aperte h24, accessibili dal lunedì al venerdì, in orario notturno dalle ore 20:00 alle ore 24:00. Vi possono accedere solo gli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico in corso. 

Le sale lettura attualmente aperte, previa prenotazione, si trovano nelle biblioteche di: 

  • Scienze della Terra (ingresso da Geologia, edificio CU005)
  • Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria (Sala Ghizzetti, Via Antonio Scarpa, 16 – edificio: RM007)
  • Studi orientali (Edificio Marco Polo, Circonvallazione Tiburtina, 4 – edificio RM021)

La sala di lettura di Scienze giuridiche – Diritto privato (Facoltà di Giurisprudenza, Plesso Tecce – edificio CU018) al momento è inagibile. La prima sala, quella di Scienze della Terra, ha 82 posti lettura, la sala Ghizzetti di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria conta 70 posti, mentre la sala di Studi orientali ben 99. 

Come spazi studio, La Sapienza mette a disposizione anche 48 biblioteche, che contano circa 6mila posti a sedere. L’Ateneo può vantare il più grande patrimonio librario universitario d’Italia, offrendo ai propri studenti oltre due milioni di libri e riviste scientifiche, il tutto supportato da circa 200 bibliotecari. 

È possibile consultare volumi anche da remoto, potendo leggere oltre 300mila e-Book, più di 30.000 riviste elettroniche e accedere a circa 200 banche dati, utili nelle operazioni di ricerca. 

Per lo studio, quasi 1000 libri di testo sono disponibili anche in versione elettronica. Nelle biblioteche è possibile studiare, consultare volumi e usufruire delle postazioni computer. 

Le quasi 50 biblioteche dell’università rappresentano un sistema cooperativo che offre servizi informativi e di scambio di documenti. Come già detto, le collezioni sono costituite da circa 2.700.000 libri antichi e moderni, banche dati, riviste scientifiche e periodici, risorse elettroniche e multimediali.

Vengono organizzate anche diverse attività culturali, quali circoli di lettura, mostre bibliografiche e punti di bookcrossing. 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *