La Sapienza, le lezioni del Premio Nobel Serge Haroche
Si è tenuta giovedì 27 gennaio 2022, alle ore 14:00, la prima lezione della Cattedra Enrico Fermi 2021-2022 del premio Nobel per la Fisica Serge Haroche, presso l’aula Amaldi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma La Sapienza.
Il corso di quest’anno avrà come tema principale “Scienza della luce: dal telescopio di Galileo al laser e alla rivoluzione dell’informazione quantistica” e sono previsti 15 incontri, sempre presso lo stesso Dipartimento.
Una bella opportunità per gli amanti della fisica e non solo: ecco quindi tutti i dettagli sulle lezioni.
I dettagli
Le lezioni in questione, che si terranno in lingua inglese, sono gratuite e si rivolgono anche ad un pubblico non specialistico.
Serge Haroche, docente al Collège de France, Università Sorbonne di Parigi, ha vinto il premio Nobel per la Fisica nel 2012 per “i pionieristici esperimenti che consentono di misurare la manipolazione dei singoli sistemi quantistici”.
La sua prima lezione, che si è tenuta giovedì 27 gennaio, era dedicata a “La luce nel Seicento e nel Settecento”. Tanti i temi approfonditi, quali l’invenzione del telescopio e del pendolo, i ruoli di Galileo e Huygens, Newton, la teoria dell’emissione e lo spettro della luce, l’aberrazione delle stelle.
Calendario di tutte le lezioni
Ecco di seguito, le date e gli orari di tutte le lezioni:
- 27 gennaio 2022, dalle 14:00 alle 16:00 – La luce nel Seicento e nel Settecento.
- 3 febbraio 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – La luce nel XIX secolo.
- 10 febbraio 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – La prima “nube” di Lord Kelvin: la Relatività.
- 17 febbraio 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – La seconda “nube” di Lord Kelvin: la Fisica Quantistica.
- 24 febbraio 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – I principi della Fisica Quantistica.
- 3 marzo 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – La prima rivoluzione quantistica e le relative implicazioni tecnologiche.
- 10 marzo 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – La rivoluzione del laser.
- 17 marzo 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – Raffreddamento e intrappolamento laser.
- 24 marzo 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – Intrappolamento ionico.
- 31 marzo 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – La fisica degli atomi di Rydberg.
- 7 aprile 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – Elettrodinamica quantistica della cavità.
- 21 aprile 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – Esperimenti di quantum non-demolition.
- 28 aprile 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – Il gatto di Schrödinger: stati possibili e studi sulla decoerenza.
- 5 maggio 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – La metrologia quantistica.
- 12 maggio 2022, dalle 16:00 alle 18:00 – Conclusioni: un ritorno alla storia della misurazione del tempo.
La Cattedra Enrico Fermi
La Cattedra “Enrico Fermi” è stata istituita dal Miur, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, nel 2011. Da quell’anno, La Sapienza ha sempre organizzato dei cicli di lezioni e convegni tenuti dai principali studiosi internazionali, il cui contributo è risultato fondamentale in diversi e specifici campi di ricerca.
Negli scorsi anni sono intervenuti, per esempio, Barry Barish, premio Nobel 2017 (California Institute of Technology), Giovanna Tinetti (University College London), Roberto Car (Princeton University) e Gabriele Veneziano (CERN, Ginevra e College de France, Parigi).
In questo modo, La Sapienza celebra Enrico Fermi e cerca di promuovere la conoscenza della fisica moderna.