La Sapienza, la nuova Biblioteca unificata di Lettere e Filosofia
Il 13 febbraio 2023 è stato presentato il nuovo progetto per la realizzazione della Biblioteca unificata della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università La Sapienza di Roma.
I dettagli sull’imminente costruzione sono stati illustrati dalla rettrice, Antonella Polimeni, e dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Il nuovo edificio accorperà la quasi totalità delle biblioteche delle discipline umanistiche, andando a costituire un nuovo polo di estrema importanza per lo studio degli iscritti alla Sapienza e per tutti i cittadini capitolini.
I dettagli sul progetto della nuova Biblioteca
Come ribadito durante la presentazione del progetto, la nuova Biblioteca rientra nel piano strategico di qualificazione e razionalizzazione dei servizi bibliotecari e rappresenta il principale intervento nell’ambito delle biblioteche della prima università capitolina. Con la nuova realizzazione, si provvederà quindi ad accorpare la quasi totalità delle biblioteca delle discipline umanistiche, ad eccezione di quelle dei corsi di lingue, già incluse nell’edificio Marco Polo.
Il progetto è stato presentato lo scorso 13 febbraio, nella Sala del Senato del Rettorato: oltre alla rettrice Polimeni e al sindaco Gualtieri, sono intervenuti anche il direttore dell’Area Gestione edilizia Bentivoglio e il fondatore dello studio Mijic Architects, che gestirà la realizzazione del progetto. L’Ateneo ha costituito un gruppo di coordinamento, che avrà una funzione consultiva per ogni decisione progettuale strettamente collegata alle questioni di biblioteconomia e di interfacciamento con il progettista.
I dettagli sulla nuova Biblioteca
La nuova Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia sarà realizzata all’interno dell’area del campus antistante piazzale Aldo Moro, con un ingresso su via dei Marrucini. L’edificio sarà aperto sia agli studenti della Sapienza che all’utenza esterna: chiunque potrà accedere e consultare tutti i volumi custoditi nella Biblioteca, che presenterà anche una sala studio H24.
Il nuovo progetto mira a potenziare i servizi già offerti dall’ateneo capitolino. Sarà rispettata e salvaguardata anche l’identità dei singoli volumi, insieme alle loro provenienze. La Biblioteca presenterà, infatti, un’adeguata articolazione degli spazi, che andranno a configurare le principali aree disciplinari e tematiche. Si andrà quindi ad aumentare il livello di qualità e a liberare gli spazi dell’edificio che ospita la Facoltà all’interno della Città Universitaria. Assoluta priorità avranno le esigenze di utenti e personale: per il comfort di tutti, la Biblioteca avrà ottime condizioni di illuminazione, climatizzazione, insonorizzazione, con un occhio di riguardo comunque alla questione ambientale.
I servizi bibliotecari offerti da La Sapienza
La Sapienza mette a disposizione dei propri iscritti una vasta rete di servizi bibliotecari. L’Ateneo capitolino, infatti, conta al suo interno ben 47 biblioteche, suddivise in 120 sedi. Le biblioteche custodiscono un immenso patrimonio librario, con oltre due milioni di documenti analogici, tra libri, riviste e materiale audiovisivo. Allo stesso modo, sono presenti e a disposizione degli utenti anche numerosi documenti digitali, come 500mila e-book, oltre 40mila riviste elettroniche e più di 170 banche dati online. Inoltre, sono organizzati anche corsi di information literacy, attività culturali come circoli di letture, mostre bibliografiche e punti di bookcrossing. Tutte queste strutture sono coordinate dal Sistema bibliotecario Sapienza e vi lavorano oltre 150 bibliotecari.