La cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico presso La Sapienza

Durante la mattinata del 22 novembre 2021, si è svolta la solenne cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022, il 719° dalla fondazione di Sapienza Università di Roma

Hanno preso parte alla cerimonia importanti cariche istituzionali, come il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Inoltre, Il professore Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, ha tenuto una significativa lectio magistralis.

La cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico

L’evento ha avuto luogo nell’Aula Magna del Rettorato, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La cerimonia si è aperta inizialmente con i saluti istituzionali del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e del primo cittadino della Capitale, Roberto Gualtieri. Successivamente, è seguito l’intervento della ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa. 

Erano presenti alla cerimonia anche altre cariche istituzionali, come la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta, la ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, la vicepresidente del Senato Paola Taverna, il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli e il presidente Corte costituzionale Giancarlo Coraggio.

Gli interventi durante la cerimonia

La rettrice Antonella Polimeni, che ricopre questo ruolo dal 2020 ed è la prima donna alla guida dell’Ateneo, ha tenuto una prolusione dal titolo La costellazione della responsabilità: il progetto di Sapienza per la società della conoscenza. Il tema centrale di questo lungo intervento è stato quello della responsabilità che l’Università stessa ha nel contribuire alla creazione di benessere, conoscenza e valori condivisi. Come sottolineato dalla rettrice, la responsabilità è anche capacità di reagire e del prendersi cura.  

Sono seguiti gli interventi della studentessa Malila Nazari, in rappresentanza degli studenti, e di Giuseppe Foti, a nome del personale tecnico-amministrativo.

Successivamente, ha avuto luogo la lectio magistralis Il senso della Scienza del Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi. Il professor Parisi, figura di spicco nel mondo della ricerca scientifica italiana e internazionale, è stato insignito dell’importante premio proprio quest’anno grazie ad un lavoro di ricerca sui sistemi complessi. 

In occasione dell’evento è stato realizzato un allestimento visuale disegnato da Luca Ruzza, con proiezioni di immagini sul dipinto murale del Sironi.

MuSa Classica, MuSa Jazz e MuSa Coro, diretti dai Maestri Francesco Vizioli, Silverio Cortesi e dai Maestri del coro Paolo Camiz e Giorgio Monari, hanno eseguito un tempo dal concerto “Il Gardellino” di Antonio Vivaldi (solista Camilla Refice) e l’inno GaudeaMus.

Al Presidente Mattarella è stata presentata in anteprima la mostra DIS/INTEGRATION che sarà inaugurata ufficialmente il prossimo 2 dicembre. Il percorso espone le opere realizzate nei Laboratori d’Arte della Comunità di Sant’Egidio ed è incentrato sui temi della fragilità e della disabilità, dell’accoglienza e dell’integrazione, legati anche a questioni di attualità come le migrazioni, i conflitti e tutte le loro drammatiche conseguenze. 

Nel suo intervento per il saluto conclusivo, il presidente Mattarella, ormai prossimo al termine del suo mandato, si è lasciato trasportare dai ricordi, rievocando gli studi effettuati proprio presso La Sapienza. Il Presidente della Repubblica ha anche espresso l’orgoglio dell’intero Paese per avere la prima donna rettrice dell’Ateneo più grande d’Europa. 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *