Inaugurata la sede ISIS@MACH a Tor Vergata: i dettagli
Domenica 30 gennaio 2022, in via Cracovia, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della sede ISIS@MACH – Roma Tor Vergata, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Il secondo Ateneo capitolino diventa così a tutti gli effetti una delle Unità della Infrastruttura di Ricerca nazionale ISIS@MACH ITALIA.
ISIS@MACH è un’infrastruttura adibita allo svolgimento di ricerche multidisciplinari nell’ambito delle nanoscienze: di seguito, tutti i dettagli.
I dettagli
Come già detto, ISIS@MACH è un’infrastruttura di ricerca in ambito multidisciplinare.
Ricercatori specializzati in crescita, nano-caratterizzazione, nano-litografia, teoria e simulazione, insieme ad esperti di analisi specializzati nell’uso di sonde di neutroni e muoni, combineranno e svilupperanno lavori di studio all’avanguardia nell’ambito delle nanoscienze.
Questo nodo appena inaugurato consentirà a diversi studiosi internazionali di poter svolgere ricerche avanzate multidisciplinari che andranno ad incidere su scienza e innovazione.
Esperimenti e studi di ricerca multidisciplinare serviranno a potenziare la conoscenza delle proprietà dei materiali avanzati e/o compositi: tali ricerche risulteranno fondamentali per affrontare le sfide globali nelle scienze biologiche ma anche in quelle chimiche, mediche, fisiche e ingegneristiche, oltre che nei beni culturali, nell’arte e nell’archeologia.
ISIS@MACH ITALIA e le ricerche sulle nanoscienze
L’infrastruttura ISIS@MACH ITALIA, inaugurata presso l’università di Tor Vergata, permetterà a utenti sia pubblici che privati, attraverso gruppi di validi esperti, l’accesso a una rete di strumentazione di piccola e media grandezza.
Tale strumentazione sarà fondamentale per la formazione e le ricerche sul territorio nazionale e presso le linee di neutroni e muoni di ISIS facility nel Regno Unito.
L’infrastruttura rappresenta una tappa significativa nella collaborazione tra ISIS e “Tor Vergata”, un sodalizio che è attivo fin dal 1985.
L’inaugurazione della sede ISIS@MACH a “Tor Vergata”
Alla cerimonia di inaugurazione, che si è svolta domenica 30 gennaio, sono intervenuti, tra gli altri, il prof. Orazio Schillaci, rettore dell’Università “Tor Vergata”, il prof. Nathan Levialdi, prorettore “Tor Vergata”, la prof.ssa Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR, Wendy Wyver, primo consigliere dell’Ambasciata Britannica a Roma, la prof.ssa Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze, l’amb. Umberto Vattani, presidente della Venice International University, il prof. Mark Thomson, presidente dello Science and Technology Facilities Council (UK), il prof. Roger Eccleston, direttore della ISIS Pulsed Neutron and Muon Source (UK), il prof. Robert McGreevy, dello UK- European Spallation Source Board (UK), il prof. Paolo Radaelli, dell’Università di Oxford (UK). L’infrastruttura di ricerca è stata ampiamente illustrata dalla professoressa Silvia Licoccia, coordinatrice dell’iniziativa.
L’ISIS@MACH ITALIA rappresenta il primo nodo fuori dalla Gran Bretagna di ISIS Pulsed Neutron and Muon source, un centro di ricerca leader a livello mondiale che ha sede presso lo Science Technology Facility Council (STFC) – Rutherford Appleton Laboratory. Quest’ultimo è un laboratorio in grado di fornire informazioni uniche sulle proprietà dei materiali su scala atomica grazie all’utilizzo di strumenti per l’impiego di neutroni e muoni.
All’evento hanno presenziato anche il prof. Luigi Nicolais (Materias S.r.L.), il dott. Maurizio Casasco (CONFAPI), che ha partecipato in collegamento, e il prof. Vincenzo Fogliano (Arterra Bioscience), i quali hanno riportato il punto di vista delle imprese in merito al tema dell’importanza delle infrastrutture di innovazione e ricerca.