I quartieri di Roma dove vivere da studente fuorisede
Roma è una città immensa, caratterizzata da una bellezza caotica e unica al mondo. Essendo divisa in municipi e vari quartieri, la Capitale è dispersiva e spesso, specie per chi viene da fuori, può essere molto difficile trovare una sistemazione, in una zona che sia funzionale al proprio stile di vita. Una ricerca ancora più difficile se ad effettuarla è uno studente fuorisede, che magari ha appena iniziato il suo percorso universitario, e che deve barcamenarsi tra spese, documenti da compilare, corsi da seguire e magari anche del lavoro extra per arrotondare le proprie entrate.
Inoltre, Roma è una città meravigliosa, in grado di offrire molte opportunità ad un giovane che però, appena arrivato nella Capitale, ha anche bisogno di un certo periodo di tempo per ambientarsi.
Sapere quindi quali siano i quartieri più vicini alle Università e al tempo stesso più accessibili per uno studente fuorisede, può essere d’aiuto, specie per la fase iniziale del trasferimento.
Agevolazioni e opportunità destinate agli studenti
Prima di procedere con la descrizione dei quartieri di Roma più adatti ad uno studente fuorisede, bisogna sapere che ci sono una serie di agevolazioni e varie opportunità messe a disposizioni da enti istituzionali o privati, in accordo con i diversi Atenei capitolini.
Un esempio è DiSco, l’ente regionale per il diritto allo studio. A seconda delle proprie disponibilità, infatti, DiSco assegna agli studenti che rientrano nella categoria dei fuorisede, per un periodo di 11 mesi, dei posti alloggio presso le proprie strutture abitative.
Gli studenti devono essere regolarmente iscritti ad un corso di laurea in una delle università con sede legale nella Regione Lazio. Tutti i criteri di partecipazione e assegnazione dell’alloggio vengono spiegati nel Bando Unico dei concorsi, pubblicato a cadenza annuale. Gli studenti, tramite delle graduatorie redatte sulla base di requisiti economici e di merito, possono essere beneficiari sia di borsa di studio che del posto alloggio o anche esclusivamente del servizio abitativo.
Per cercare invece una casa da condividere magari con altri studenti fuorisede, bisogna conoscere allora bene i quartieri di Roma più vicini alle varie università capitoline: eccone alcuni nelle vicinanze degli atenei statali presenti nella Capitale.
I quartieri di San Lorenzo e Tiburtino
A pochi minuti dalla Stazione Termini, San Lorenzo è il quartiere ideale per chi studia a La Sapienza, proprio per la sua vicinanza all’Ateneo più antico di Roma.
Questa zona prende il nome dalla magnifica basilica di San Lorenzo fuori le mura, adiacente al monumentale cimitero del Campo Verano. Il quartiere inoltre è anche uno dei luoghi della movida capitolina, con tutti i suoi locali, bar, pub, ristoranti, birrerie frequentati specialmente nei weekend dai giovani romani. Sono presenti anche molti club e associazioni culturali.
A poca distanza da San Lorenzo, si trova il quartiere Tiburtino, anche esso quindi molto vicino a La Sapienza. Cuore della zona è la stazione di Roma Tiburtina, nodo cruciale della mobilità capitolina, decisamente utile quindi a tutti quegli studenti che devono spostarsi per ritornare magari nei fine settimana o durante le festività nella propria regione o città d’origine.
Il quartiere Nomentano e Piazza Bologna
Sempre vicino a La Sapienza e ai due quartieri citati nel paragrafo precedente, anche il quartiere Nomentano rappresenta una valida soluzione per gli studenti fuorisede.
Cuore del quartiere è senza dubbio Piazza Bologna, ritrovo di aggregazione per molti studenti capitolini e non, grazie a tutti i suoi locali, bar e ristoranti. I prezzi degli affitti di questa zona non sono ancora particolarmente alti, specialmente per delle camere.
Il quartiere Tuscolano
Il quartiere Tuscolano prende il nome dalla via Tuscolana ed è l’ideale per tutti gli studenti che frequentano l’università di Tor Vergata. Si trova nel settore est di Roma, proprio a ridosso delle mura aureliane. La posizione del quartiere è ottimale, proprio perché ben collegata all’Ateneo e al centro della Capitale.
Inoltre, la zona della Tuscolana è in grado di offrire numerosi luoghi di interesse e attrazioni, come per esempio Cinecittà. Risulta facile da raggiungere anche il celebre Parco degli Acquedotti, uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est di Roma, compreso nel Parco regionale dell’Appia antica.
I quartieri Garbatella e Ostiense
Per gli studenti dell’Università statale più giovane della Capitale, vale a dire Roma Tre, i quartieri di Garbatella e Ostiense possono rappresentare un’ottima zona dove cercare il proprio alloggio.
Garbatella nasce nel 1920 come borgata ma oggi rientra tra i quartieri più in tendenza della Città Eterna, con tutti i suoi locali, bar e ristoranti. Ospita anche degli importanti centri e ambienti culturali, come il teatro Ambra alla Garbatella o il Palladium.
Il quartiere Ostiense, invece, è stato inaugurato nel 1921 e prende il nome dall’omonima via.
Ostiense è un vivace mix di costruzioni industriali e tradizioni popolari; può essere definita senza dubbio una delle zone più giovani della Città Eterna. Quartiere anche gay-friendly, le sue vie sono state scelte come location da Ferzan Özpetek per il suo celebre film Le fate ignoranti. Zona punto di riferimento per la movida capitolina, Ostiense ospita inoltre molti bistrot, ristoranti, locali e discoteche. Il quartiere si distingue anche per le numerose opere di Street art che decorano palazzi e, soprattutto, le ex strutture industriali.
Il quartiere Prati
Prati è un quartiere decisamente elegante e gli affitti in questa zona non sono molto economici. Con tutte le sue boutique raffinate, i vari ristoranti e i locali trendy, Prati può definirsi uno dei punti di ritrovo più amati dalla gioventù capitolina.
I ragazzi, infatti, si danno appuntamento qui per un aperitivo, una cena che possa definirsi gourmet o anche per organizzare una giornata di shopping nelle vie più alla moda della Città Eterna. Da Prati è possibile raggiungere comodamente anche l’Università del Foro Italico.
Zona ricca di cultura e all’avanguardia, questo quartiere è diventato ultimamente una meta molto ambita dagli studenti universitari, specialmente da quelli internazionali.
Ecco, quindi, un elenco dei quartieri romani adatti alla vita di un fuorisede: il consiglio principale rimane comunque quello di scegliere con cura e attenzione il proprio alloggio, che sia un appartamento o anche una stanza, per rendere ancora più indimenticabili gli anni universitari!