DiSCo: agevolazioni per gli iscritti alle università di Roma

Per gli studenti iscritti alle università di Roma, e in generale della Regione Lazio, sono previste delle agevolazioni, come borse di studio, premi di laurea e posti alloggio. 

DiSCo è l’ente pubblico dipendente della Regione preposto al diritto allo studio e alla promozione della conoscenza. Nato con la Legge Regionale 27 Luglio 2018 n.6, DiSCo ha sostituito ed ampliato le funzioni che prima erano state affidate a Laziodisu.

Ecco allora più nel dettaglio come funziona questo ente e cosa propone.

DiSCo, l’ente regionale per il diritto allo studio

Sono diversi gli obiettivi di DiSCo. Eccone alcuni tra i principali:

  • l’erogazione di sussidi e agevolazioni nella piena attuazione del decreto legislativo n.68 del 2012 a favore degli studenti universitari; 
  • strumenti ordinari e straordinari per la promozione del diritto allo studio e alla conoscenza; 
  • sostegni economici per il cittadino in formazione;
  • la promozione di nuove forme di welfare studentesco; 
  • la piena integrazione di studenti diversamente abili, combattendo anche in generale ogni forma di discriminazione e promuovendo pratiche d’inclusione; 
  • la prevenzione della dispersione scolastica e universitaria; 
  •  il sostegno ad attività culturali e il potenziamento delle strutture recettive per gli studenti fuori sede; 
  • la promozione di politiche di facilitazione e potenziamento dei trasporti per tutti gli studenti pendolari; 
  • la promozione di modelli innovativi di orientamento alla formazione professionale; 
  • l’erogazione dei contributi per la mobilità internazionale.

DiSCo cerca di raggiungere tutti questi obiettivi tramite i benefici, i diversi servizi e i contributi, come borse di studio, posti alloggio e premi di laurea, erogati a sostegno degli studenti iscritti negli atenei della Regione Lazio.

Borse di studio

DiSCo pubblica a cadenza annuale un bando di concorso, tramite il quale assegna poi migliaia di borse di studio per integrare i costi del mantenimento alla vita universitaria degli studenti.

La domanda deve essere presentata ogni anno a seconda delle scadenze riportate dal bando, orientativamente tra maggio/giugno e l’ultima settimana di luglio. 

Anche gli importi complessivi che possono essere vinti variano di anno in anno e sono assegnati a seconda della fascia di reddito alla quale appartiene lo studente e della sua classificazione, ovvero se rientra tra i fuori sede, i pendolari o gli studenti in sede (come quelli che, nel caso degli Atenei capitolini, hanno residenza proprio nella città di Roma).

Oltre al reddito, anche il merito è usato come parametro di classificazione: il possesso del requisito di merito viene valutato sulla base dell’anno di iscrizione, dei crediti maturati e degli esami superati. Allo stesso modo, la borsa di studio può essere mantenuta e richiesta per anni successivi al primo solo al conseguimento di un determinato numero di CFU, come riportato dal bando.

Coloro che risultano vincitori, a seguito della pubblicazione delle graduatorie, hanno diritto all’assegnazione dei benefici e di un accredito in denaro, all’esenzione delle tasse universitarie e di quella regionale e al servizio di ristorazione che può essere o totalmente gratuito o a costi agevolati. 

I posti alloggio

Al fine di ridurre il disagio della lontananza dal luogo di residenza all’università e agevolare in questo modo la frequenza dei corsi, DiSCo mette a disposizione dei posti alloggio in stanze singole o doppie presso le sue residenze universitarie. 

Le strutture si presentano in differenti tipologie abitative: possono essere camere singole e doppie, monolocali, bilocali o appartamenti con più camere.

Una parte degli alloggi è attrezzata per il soggiorno di studenti con disabilità sensoriale e/o motoria. Alcune strutture sono attrezzate anche di una mensa universitaria interna o adiacente. 

L’alloggio è previsto per un periodo non superiore a 10 mesi e comunque non oltre la fine di luglio. La disponibilità degli alloggi potrebbe variare nel corso dell’anno accademico: gli eventuali scorrimenti di graduatoria saranno comunicati allo studente tramite la sua area riservata. 

Solo gli studenti iscritti agli Atenei con sede legale nel Lazio e che rientrano nella categoria fuori sede possono fare richiesta del posto alloggio; tale richiesta è contestuale a quella della borsa di studio.

Contributi per la mobilità internazionale

Gli studenti beneficiari di borsa di studio, compresi gli iscritti ai corsi di dottorato, hanno diritto anche all’integrazione della borsa per la partecipazione ai programmi di mobilitazione internazionale. 

Tale richiesta, sempre contestuale a quella della borsa di studio, può essere presentata per una sola volta per ciascun ciclo di laurea. 

Premio di laurea

Gli studenti vincitori di borsa di studio, iscritti ai corsi di laurea del nuovo e nuovissimo ordinamento, che riescono a conseguire la laurea triennale, quella specialistica di 2° livello o la laurea specialistica a ciclo unico o magistrale entro la durata legale del relativo corso di studi, possono beneficiare di un premio di laurea pari al 50% della borsa di studio ottenuta nell’anno accademico di riferimento della laurea. 

Il beneficio può essere erogato per un solo ciclo di studi. Gli studenti diversamente abili possono richiedere l’importo integrativo fino al primo anno fuori corso. 

La domanda del premio di laurea deve essere presentata entro 30 giorni dal conseguimento del titolo accademico. Come già detto, gli studenti che siano già stati dichiarati vincitori di questo beneficio per un ciclo di studi non possono presentare nuovamente domanda.

Altri servizi e agevolazioni

Oltre a queste agevolazioni per il diritto allo studio, DiSCo mette a disposizione anche altri servizi e benefici, come per esempio i buoni acquisto per i libri di testo o il contributo per favorire l’abbattimento dei costi relativi al canone di locazione da parte degli studenti. 

Tra le offerte proposte da DiSCo rientrano anche l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, Torno Subito e Porta Futuro Lazio. 

L’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini è una scuola di alta formazione nell’ambito del teatro, della canzone e delle arti visive e multimediali.

Torno Subito è un programma della Regione Lazio realizzato con finanziamenti europei e gestito da DiSCo. Finanzia progetti presentati da giovani universitari, laureati o diplomati per i settori cinema ed enogastronomia di età compresa tra i 18 e i 35 anni. 

Porta Futuro Lazio, il progetto della Regione Lazio realizzato in collaborazione con gli Atenei, offre l’opportunità di crescere professionalmente, attraverso servizi di orientamento e di formazione, per cercare di posizionarsi al meglio sul mercato del lavoro.

Per maggiori informazioni si rimanda direttamente al portale di DiSCo, da cui è possibile anche scaricare e consultare il bando con tutte le procedure per poter presentare le diverse richieste.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *