Le date delle prove di ammissione ai corsi ad ingresso programmato
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Miur, ha pubblicato le date delle prove di ammissione relative ai corsi di laurea e laurea magistrale ad ingresso programmato nazionale per il prossimo anno accademico, 2022-2023.
Ecco il calendario con le date delle prove e tutte le info utili se desideri immatricolarti presso un Ateneo capitolino.

Il calendario delle prove
L’avviso pubblicato sul sito del Miur lo scorso 4 marzo 2022 annuncia così le date delle prove d’accesso: “Al fine di offrire adeguata informativa agli studenti interessati e di permettere agli Atenei di procedere alla predisposizione delle opportune misure connesse all’organizzazione delle prove, si comunicano le date di svolgimento delle prove di ammissione relative ai seguenti corsi di laurea e di laurea magistrale ad accesso programmato nazionale per l’anno accademico 2022/2023”.
Di seguito, ecco tutto il calendario:
- Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria erogati in lingua italiana: martedì 6 settembre 2022
- Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria: giovedì 8 settembre 2022
- Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di Architettoentro venerdì 23 settembre 2022 (la data è definita da ciascun Ateneo nel proprio bando)
- Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentariaerogati in lingua inglese: martedì 13 settembre 2022
- Corsi di laurea delle professioni sanitarie: giovedì 15 settembre 2022
- Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria: martedì 20 settembre 2022
- Corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie: mercoledì 28 settembre 2022.
Le modalità, tutti i contenuti delle prove e il numero di posti disponibili per le immatricolazioni saranno poi meglio definiti con i decreti successivi.
Prepararsi ai test d’accesso
Superare queste prove è fondamentale per la futura immatricolazione del candidato. Molte Università organizzano dei veri e propri corsi per la preparazione ai test di accesso che precedono l’iscrizione dello studente ad un corso dell’ambito biomedico.
È il caso, per esempio, de La Sapienza. Il primo ateneo capitolino, infatti, organizza diverse attività connesse al Progetto Orientamento in rete, un’iniziativa che ha avuto molto successo nel corso degli anni. Tale progetto prevede interventi di formazione e di potenziamento sui requisiti minimi in italiano e in inglese; i corsi sono effettuati sia in presenza che online e sono destinati agli studenti dell’ultimo e penultimo anno di Scuola Secondaria di secondo grado.
Possono partecipare ai corsi singoli studenti o gli studenti delle scuole convenzionate nell’ambito del protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Per frequentare i corsi è richiesto un contributo di 70 euro per i corsi di area biomedica e di 40 euro per i corsi di area psicologica: il pagamento deve essere effettuato tramite un bollettino da stampare attraverso il sistema Infostud.
Il consiglio, in ogni caso, rimane sempre quello di prepararsi alla prova per tempo, studiando manuali utili alla preparazione e svolgendo numerose esercitazioni. Di norma, gli argomenti delle prove vengono indicati nei bandi pubblicati dal Miur verso il periodo estivo.
Buono studio!