Corsi singoli universitari: cosa sono e dove iscriversi a Roma

I corsi singoli universitari sono degli insegnamenti attivi nell’anno accademico presso i corsi di laurea e laurea magistrale. 

È possibile frequentare tali corsi per un anno accademico o per un singolo semestre, a seconda che siano annuali o semestrali. Alla fine del corso, si deve sostenere un esame e, se promossi, si ottengono i relativi CFU, i crediti formativi universitari, il cui numero varia in base all’Ateneo scelto. 

Si tratta quindi di un’opportunità che può essere colta da quanti vogliano seguire, per vari motivi, degli insegnamenti universitari ma che non possono o non desiderano intraprendere totalmente un percorso accademico.

Ci si può iscrivere per conseguire degli aggiornamenti culturali o professionali ma anche per sostenere degli esami necessari all’ammissione della laurea magistrale, se ancora si è in attesa del conseguimento di quella di primo livello. 

Chi può iscriversi ai corsi singoli universitari

Possono iscriversi ad un corso singolo universitario sia coloro che risultano già in possesso di una laurea (di primo livello o magistrale) sia quanti ancora non abbiano conseguito nessun titolo accademico. 

Nello specifico, l’iscrizione è valida per: 

  • persone che non risultano iscritte a nessun corso di studio universitario e che intendano conseguire CFU e certificazioni per ragioni di aggiornamento culturale e professionale;
  • gli iscritti a corsi di studio post-lauream, come dottorati, master o specializzazioni oppure ad un corso di laurea di un diverso Ateneo nazionale;
  • i laureati e laureandi che hanno necessità di seguire gli insegnamenti e superare gli esami di profitto in corsi non previsti dal proprio piano di studi ma che sono richiesti per l’ammissione a lauree magistrali, a scuole di specializzazione o a concorsi pubblici;
  • gli studenti universitari stranieri iscritti presso università estere, che richiedono l’iscrizione ai corsi singoli su iniziativa individuale o nell’ambito di programmi e accordi di mobilità internazionali. 

Quanti vogliano intraprendere la strada dell’insegnamento, possono iscriversi ai corsi singoli universitari anche per l’acquisizione dei 24 CFU, previsti dal decreto emanato nel 2017. 

Tramite tale decreto, infatti, sono cambiate le regole in merito al reclutamento degli insegnanti. Non basta aver conseguito un titolo di laurea idoneo all’insegnamento ma è necessario anche ottenere almeno 24 crediti formativi nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie didattiche. 

Più precisamente, i settori scientifico disciplinari (SSD) sono: 

  • pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
  • psicologia;
  • antropologia culturale e sociale;
  • metodologie e tecnologie didattiche generali.

Tasse universitarie, iscrizioni e riconoscimento dei CFU

Sia il costo delle tasse sia i termini ultimi di iscrizione ad un corso singolo variano a seconda dell’Ateneo scelto. 

Per quanto riguarda il riconoscimento del superamento dei corsi singoli, di norma gli esami sostenuti, e superati, vengono aggiunti al curriculum studiorum dello studente qualora il corso singolo sia stato seguito presso la stessa università in cui lo studente risulta momentaneamente iscritto. Per tutti gli altri casi, gli esami a termine dei corsi singoli universitari sono in genere certificati con i relativi CFU. 

Iscriversi ad un corso singolo universitario a Roma

Sono diversi e numerosi gli atenei capitolini, sia statali sia privati, che offrono la possibilità di iscriversi ad un corso singolo universitario. 

È possibile sostenere tali esami, per esempio, in tutte le università statali presenti a Roma. 

Presso La Sapienza Università di Roma, la richiesta deve essere effettuata tramite il sistema Infostud dopo aver contattato la propria segreteria didattica per la richiesta dei codici dei corsi singoli e l’ottenimento delle autorizzazioni preventive. Una volta fatta la richiesta, il sistema provvederà a generare su Infostud il pagamento della quota prevista. Dopo gli opportuni controlli da parte della segreteria, lo studente potrà prenotarsi agli esami sempre tramite il sistema Infostud. L’esame deve essere sostenuto entro l’anno accademico della richiesta; in caso contrario, il contributo non può essere rimborsato. 

Anche l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata consente l’iscrizione ai corsi singoli: tutta la procedura e i relativi costi per fare richiesta si possono leggere sulla Guida dello Studente nelle pagine 75-76.  

L’articolo 13 del Regolamento didattico dell’Università degli Studi di Roma Tre offre agli studenti la possibilità di iscriversi ai corsi singoli di proprio interesse, di frequentarne le lezioni per poi sostenere l’esame finale. Sul sito è possibile verificare tutti i requisiti e i periodi di iscrizione, oltre anche al regolamento tasse. 

Infine, anche l’Università degli Studi di Roma Foro Italico permette l’iscrizione ai corsi singoli.  Il costo d’iscrizione ai Corsi Singoli, che valgono almeno 6 CFU, è pari a 300 € per il corso di Laurea in Scienze Motorie e 400 € per i corsi di Laurea Magistrali. Il costo dei corsi corrispondenti ad un numero maggiore di 6 CFU è ricavato proporzionalmente. È necessario sapere che il consiglio di Amministrazione si riserva, di anno in anno, di confermare o rimodulare il costo dei corsi.

L’iscrizione ai corsi singoli non si limita agli Atenei pubblici: molte università non statali, private e telematiche offrono questa possibilità a quanti desiderano frequentare un corso universitario. 

Per esempio, è possibile frequentare singoli insegnamenti alla Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA), all’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) o alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali LUISS Guido Carli. Tutti i dettagli relativi ai termini di iscrizioni o alle tasse sono reperibili tramite i relativi siti, nella sezione dedicata proprio ai corsi singoli. 

La possibilità di frequentare corsi singoli si estende anche agli atenei telematici. Per esempio, presso l’Unimarconi la domanda di iscrizione può essere fatta in qualunque momento dell’anno accademico ma non è consentita la contemporanea iscrizione ai corsi singoli e ai corsi di Laurea presso lo stesso Ateneo, fermo restando la possibilità di iscrizione al corso per il conseguimento dei 24 CFU. 

Allo stesso modo, ci si può iscrivere anche all’Unitelma Sapienza, all’Università degli Studi Niccolò Cusano (UniCusano), all’Università Telematica San Raffaele e all’Università Telematica Internazionale Uninettuno

Tramite i siti e le sezioni dedicate ai corsi singoli universitari (riportati anche qui nei vari link), si possono reperire tutte le informazioni necessarie per iscriversi e frequentare negli atenei capitolini, pubblici, non statali o telematici, anche i singoli insegnamenti. 

A tutti coloro che decideranno di intraprendere il percorso dei corsi singoli universitari, buono studio!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *