Bandi buoni libro e contributi alloggio: i dettagli

Anche per quest’anno accademico, la Regione Lazio e DiSCo, l’Ente regionale per il diritto allo studio, hanno pubblicato i bandi relativi ai buoni alloggi per studenti e a quelli per l’acquisto di testi universitari e d’esame. Il tutto al fine di incentivare il diritto allo studio e la promozione della conoscenza nella Regione. 

Il primo dei due bandi pubblicati intende abbattere il costo sostenuto dagli studenti per l’affitto di immobili o per il soggiorno presso altre strutture tramite l’erogazione di un contributo in denaro. 

 Il secondo, invece, quello relativo al rimborso libri, vuole agevolare l’acquisto dei testi necessari alla preparazione accademica di ogni singolo studente che risulti idoneo alla partecipazione di tale bando. 

Ecco tutti i dettagli dei due bandi e come fare richiesta. 

Bando Contributi Alloggio 2021/2022

Il bando contributi Alloggio prevede l’erogazione di buoni abitativi a sostegno delle spese e dei costi per l’alloggio che i singoli studenti devono sostenere durante il proprio corso di studi. 

I buoni sono destinati agli universitari che si trovano in condizioni di disagio economico e che risultano regolarmente iscritti presso gli Atenei statali, non statali, Istituti universitari, Istituti di alta cultura artistica musicale e coreutica, con sede legale nella Regione Lazio.

Quest’anno, la somma complessiva delle risorse destinate da DiSCo a copertura di tale bando è pari a 1.500.000 euro. 

La misura a sostegno degli studenti ha il valore di un buono abitativo fino a 2.500 euro all’anno: tale sostegno varia in base alla tipologia e alla durata della locazione. 

Il contributo può essere richiesto dagli studenti universitari residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio. Inoltre, si devono avere questi altri requisiti: 

  • l’iscrizione entro il 31 dicembre 2021 presso un’Università, statale o non statale, o un Istituto di alta cultura artistica musicale e coreutica, con sede legale nella Regione Lazio. Tale istituto deve rilasciare titoli di studio con valore legale; lo studente può essere anche un laureando; 
  • un ISEE per il diritto allo studio inferiore o pari a 30.000 euro, con DSU sottoscritta entro il 30 dicembre 2021; 
  • un ISEEUP inferiore o pari a 30.000 euro per gli studenti stranieri, sottoscritto non oltre il 10 febbraio 2022. 

È importante sapere che sono ammessi, con priorità, nella graduatoria finale, anche gli studenti risultati “idonei non vincitori” di posto alloggio nella graduatoria definitiva del Bando Diritto allo Studio o quelli definiti “esclusi” dal posto alloggio sempre nella graduatoria definitiva del Bando Diritto allo Studio, per l’anno accademico 2021/22.

Ovviamente, sono ammessi a tale bando tutti quegli studenti che non abbiano posizioni amministrative in sospeso con DiSCo, come per esempio la mancata restituzione delle somme dovute, il ritardo nel rilascio del posto alloggio o altre irregolarità. 

Tutte le date per partecipare al bando

La domanda di partecipazione, con tutta la documentazione in allegato richiesta nel bando, deve essere presentata tramite l’apposita procedura online, dal 27 dicembre 2021 fino alle ore 12.00 del 10 febbraio 2022. Successivamente, viene data l’opportunità di inserire modifiche o riportare correzioni: dall’11 al 21 febbraio 2022, fino alle ore 12:00, si può modificare quanto dichiarato durante la prima fase tramite la funzione “Inserisci variazione/integrazione dati domanda”. 

Entro il 22 marzo 2022, DiSCo provvederà alla pubblicazione degli esiti del concorso. 

Il 31 luglio 2022 è l’ultimo giorno disponibile per il caricamento finale dei giustificativi di spesa e non sarà più possibile richiedere il contributo alloggio in conseguenza al cambiamento di status relativo alla borsa di studio.

Bando Buoni Libro 2021/2022

“Quest’anno nel Lazio triplichiamo i fondi per gli studenti per l’acquisto di testi universitari e di esame.  Dal 24 gennaio sarà possibile compilare la domanda esclusivamente dal sito dell’ente regionale Disco. In questo modo daremo un aiuto concreto a migliaia di studenti e famiglie. Investiamo sui giovani, costruiamo il futuro”. Sono le parole di Nicola Zingaretti, il presidente della Regione Lazio, dichiarate in una nota stampa in merito ai buoni libro riservati agli studenti universitari. 

Il buono libro è un contributo in denaro che mira a sostenere le ingenti spese degli studenti per l’acquisto di libri o ebook richiesti per la frequentazione dei corsi e per la preparazione degli esami universitari. Il diritto al rimborso è garantito allo studente vincitore del beneficio, sempre che sia in possesso anche di regolari ricevute d’acquisto: il rimborso della somma può arrivare ad un massimo di 250 euro complessivi

La somma complessiva delle risorse destinate da DiSCo a copertura di tale bando è pari ad 1.000.000 di euro. 

Il buono libri può essere richiesto da studenti che: 

  • abbiano un ISEE relativo alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio per l’anno 2021 non superiore a 25.000 euro;
  • risultino iscritti entro il 18 febbraio 2022 a corsi universitari, di perfezionamento e master nelle Università, sempre con sede legale nella Regione Lazio e nell’anno accademico 2021/2022. 

L’acquisto dei testi deve essere effettuato tra il 1° ottobre 2021 e il 30 giugno 2022. 

È necessario anche sapere che tale beneficio è compatibile con qualsiasi altra provvidenza concessa da DiSCo come, per esempio, l’erogazione della borsa di studio.

Il contributo è compatibile anche con altri benefici o provvidenze già in godimento, ad esclusione di quelli eventualmente già concessi da istituzioni pubbliche o private per l’acquisto dei testi oggetto delle ricevute.

Le date e le scadenze per richiedere il buono

La domanda deve essere compilata entro il 7 marzo 2022 e deve essere presentata online compilando l’apposito modulo presente nella propria area riservata, avendo fatto in precedenza la registrazione. Insieme alla domanda deve essere allegata tutta la documentazione richiesta dal bando. 

Dal 24 gennaio 2022 è possibile quindi presentare la richiesta, compilando il modulo sulla propria area personale, dopo aver effettuato la registrazione. 

Il 7 marzo 2022, come già detto, è l’ultimo giorno disponibile per effettuare la domanda. 

Il 1° luglio 2022 è il termine entro il quale deve essere effettuato l’upload delle ricevute dei testi universitari e d’esame. 

Per maggiori informazioni e per scaricare i relativi bandi, si rimanda al sito di DiSCo, l’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza della Regione Lazio. 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *