Frequentare l’Alta Scuola dell’Amministrazione a Roma Tre

Presso l’Università degli Studi Roma Tre sarà possibile frequentare l’Alta Scuola dell’Amministrazione (ASA3). Istituita nell’anno accademico 2022-2023, l’Alta Scuola dell’Amministrazione eroga, in modalità blended, il corso biennale di specializzazione – I ciclo. Ecco allora tutte le informazioni necessarie per poter frequentare il corso.

Chi può frequentare il corso

Il corso biennale di specializzazione – I Ciclo si rivolge a giovani laureati che vogliano partecipare ai concorsi per accedere alle pubbliche amministrazioni ma anche a dipendenti che desiderano acquisire competenze specialistiche nella prospettiva di un avanzamento di carriera e a tutti quei professionisti e imprenditori che vogliano approfondire la conoscenza del settore delle amministrazioni pubbliche. 

I partecipanti verranno inizialmente selezionati e solo un massimo di 60 iscritti potrà accedere al corso. Possono fare richiesta di ammissione i possessori di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia Aziendale, Economia, Scienze politiche, Scienze dell’Amministrazione, Scienze della Formazione o anche di lauree equipollenti rilasciate da una Università straniera, il cui titolo sia riconosciuto nell’ordinamento italiano.

Possono inoltre essere ammessi con riserva coloro che non hanno ancora ottenuto una delle lauree menzionate in precedenza, a condizione che conseguano il titolo entro il 14 novembre 2022. 

Gli obiettivi formativi

Il corso si pone come obiettivo quello di impartire ai partecipanti conoscenze specifiche in varie discipline, specialmente nel diritto europeo, nell’economia aziendale, nel diritto costituzionale ed europeo, nella scienza dell’amministrazione, nell’economia aziendale e nella politica economica. Inoltre, gli insegnamenti saranno in grado di fornire agli studenti specifiche competenze in termini di problem solving, attraverso lo studio di casi reali e concreti. Il corso, per ciascuna annualità, prevede almeno 220 ore distribuite tra lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche. Le lezioni saranno organizzate su 37 moduli formativi che si estendono, per il primo anno, da novembre 2022 a ottobre 2023; inoltre, le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. 

La Scuola, diretta dal prof. Giovanni Serges, ha un consiglio direttivo di elevato profilo accademico, composto da diversi professori ordinari.

Info e dettagli per frequentare

Il costo di partecipazione è fissato a 4mila euro. Il termine per l’iscrizione è il 30 ottobre 2022; la prova selettiva è prevista per il 15 novembre 2022. L’inizio del corso è stato predisposto per il 13 gennaio 2023. 

La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente online, accedendo alla propria area riservata con le stesse credenziali di accesso fornite all’atto della registrazione ai servizi online entro il 30 ottobre 2022.

Contestualmente alla domanda di ammissione, lo studente deve caricare anche i seguenti documenti, in formato pdf: 

  • Curriculum vitae et studiorum;
  • Tesi di laurea;
  • Pubblicazioni scientifiche ed eventuali esperienze professionali documentate;
  • Documento di identità in corso di validità

L’ammissione alla Scuola

Per essere ammessi alla Scuola, devono essere soddisfatti diversi requisiti. Il primo è il superamento di una prova d’esame. Quest’anno, la prova si svolgerà il 15 novembre prossimo e consisterà in quindici quesiti a risposta multipla su varie tematiche, come diritto amministrativo, diritto costituzionale, economia aziendale e politica economica. Viene valutato anche il voto di laurea, attraverso un punteggio specifico: 5 punti per il voto di laurea pari a 110 e lode; 4 punti per il voto di laurea pari a 110; 3 punti per il voto di laurea compreso tra 105 e 109; 2 punti per il voto di laurea compreso tra 99 e 104. 

Tutti gli altri requisiti e ulteriori dettagli possono essere visionati sul sito dell’Ateneo.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *