L’accordo di collaborazione tra la Sapienza e il MAXXI

Giovedì 10 marzo 2022 Sapienza Università di Roma e la Fondazione MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo hanno firmato un accordo di collaborazione. 

Tale accordo prevede la promozione, la progettazione e la realizzazione da parte di entrambi gli Enti di attività culturali, divulgative e formative. 

Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa collaborazione.

L’accordo tra La Sapienza e il MAXXI

Giovedì 10 marzo 2022, la rettrice dell’Ateneo Capitolino, Antonella Polimeni, e la presidente della Fondazione, Giovanna Melandri, hanno siglato un accordo dalla durata triennale tra La Sapienza e il MAXXI. Tale collaborazione rafforza la precedente convenzione, la quale prevedeva delle specifiche attività di ricerca nell’ambito delle arti, dell’architettura e della ricerca storica. 

La Sapienza e la Fondazione MAXXI avranno quindi l’opportunità di condividere diversi e numerosi progetti, oltre ai vari interventi di valorizzazione di aree e spazi che rientrino nelle loro competenze nell’ambito territoriale della Capitale e della Regione Lazio. 

Sempre grazie all’accordo siglato di recente, si potranno anche realizzare attività congiunte su molti temi relativi all’architettura, all’arte, alla cultura ma anche a favore dell’imprenditorialità giovanile e femminile, oltre che in ambito pedagogico, psicologico, sociologico, antropologico. Varie iniziative saranno rivolte anche a docenti, educatori e professionisti impegnati in ambito culturale e museale. 

Grazie a questa collaborazione così rinforzata, è prevista anche l’attivazione di numerosi tirocini curriculari di studentesse e studenti universitari presso gli spazi appartenenti alla Fondazione MAXXI.

La Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma è il primo ateneo della Capitale ed è uno dei più antichi d’Europa, con i suoi 700 anni di storia. I principali ranking universitari la collocano ai primi posti dei più importanti atenei mondiali.  L’offerta formativa presentata è ampia e variegata: comprende oltre 290 corsi di laurea e laurea magistrale, molti erogati anche in lingua inglese. L’ateneo si articola in undici facoltà, che coordinano diversi dipartimenti. Alle facoltà si aggiunge anche una scuola a statuto speciale, la Scuola di Ingegneria aerospaziale.

Oltre ai corsi di laurea e laurea magistrale, questo Ateneo offre la possibilità di iscriversi ad uno dei 200 master proposti. I dottorati di ricerca sono circa 80, come anche le scuole di specializzazione. Inoltre, sono presenti anche diversi Corsi di Formazione e di Alta formazione e molte altre opportunità per l’arricchimento del proprio curriculum universitario. 

La Sapienza ha varie sedi presenti in diverse zone di Roma e della Regione Lazio, oltre alla Città Universitaria, progettata e realizzata negli anni Trenta del secolo scorso. 

Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo è la prima istituzione nazionale dedicata all’arte contemporanea.

Il MAXXI è gestito da una Fondazione che è nata nel luglio 2009 grazie al Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è ora presieduta da Giovanna Melandri.

Mostre, workshop, convegni, laboratori, spettacoli e progetti formativi rispecchiano la vocazione del MAXXI, che si presenta anche come un “laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale”. 

La sede del MAXXI si trova nel quartiere Flaminio di Roma ed è organizzata in quattro Dipartimenti: Architettura, Arte, Sviluppo e Ricerca, Educazione, Formazione. 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *